Il prossimo appuntamento del grand prix semilampo SABATO 4 DICEMBRE ore 14.45
RECCO BRAVO ROCCO!
Festival Week end Città di Recco: parole e numeri
Si è conclusa domenica sera 21 novembre la 14° edizione del “Città di Recco”, organizzata dal Golfo Paradiso, e vinta dal maestro internazionale ventottenne di Bologna Artem Gilevich, ( nato in Ucraina), nel torneo A, da Rocco Vairo nel B, da Davide Pini nel C.
Buon successo di partecipazione, confermando il trend positivo dei week end genovesi iniziati quest’anno con il Novotel e con Pegli: i tre tornei di Recco hanno registrato 107 giocatori provenienti per il 58% dall’esterno della provincia di Genova, con una punta superiore all’80% nel Torneo A.
Come segnala Paolo D’Augusta, si è registrata una partecipazione di Under 16 del 25 % sul totale (mentre nel solo Torneo A, gli under 18 erano il 43%, e uno su tre se misurati su tutta la manifestazione). Nel Torneo C, (al di sotto dei 1500), c’era una percentuale di non classificati (alle loro prime esperienze agonistiche) pari al 47%.
Nel Torneo A presenza dei Campioni Giovanili U 18 Melissa Maione, U16 Elisa Cassi, U 12 Stefano Maldonado. La giovane Elisa Cassi, come scriviamo in altra parte del notiziario, parteciperà al campionato nazionale femminile (Chianciano 3-11 dicembre). Nei primi quattro dell’open due ragazze di belle speranze, la Cassi appunto e Giulia Sala. Gylevich le ha vinte tutte totaizzando 15 punti (3 punti la vittoria), rispettando pienamente il pronostico. Dietro di lui, sul podio è salito il CM latinense Alex Melchior a quota 11, mentre la CM bergamasca Elisa Cassi (classe 2005) si è piazzata terza a 10 dopo aver superato per spareggio tecnico la MFf monzese Giulia Sala (classe 2007).
Nel torneo B, il successo di Vairo. Il giocatore del Centurini ha staccato di una lunghezza il suo inseguitore diretto, il fiorentino Giovanni Delle Rose (classe 2008). Il francese Joshua Moeller e il lucchese Stefano Maracci (classe 2004) hanno, invece, spartito il terzo posto con 11 punti.
Fra le curiosità: nel Torneo C, vinto dal genovese Pini, abbiamo registrato una differenza di 87 anni fra il più giovane e il più anziano (Dario Catalani otto anni, e Giovanni Diena, sempre sulla breccia, alla vigilia dell’imminente 95esimo compleanno).
Come già negli altri tornei di quest’anno, anche qui l’effetto anagrafe si è fatto sentire nei premi: i primi cinque posti dei tre tornei sono stati conquistati, 9 su 15, il 60%, da ragazzi Under 16!
Nella cerimonia di premiazione, terminata intorno alle 19 e 30, sono state assegnate le Coppe Nicoloso da Recco (ad Andrea Davini) e Shaban Abd el Gawad (a Marco Brenco), con la qualel’ASD Scacchi Golfo Paradiso ha voluto ricordare l’amico che proprio a Recco aveva conseguito, con la vittoria nel maggior Torneo, il suo successo più significativo.
La partecipazione del Centurini è stata buona, con sedici giocatori, 4 nell’A, 7 nel B e 5 nel C.
Nel principale il primo dei nostri è stato il CM Nicolò Tripi, ottavo, mentre Fabrizio Molina è terminato al 16° posto. Buon torneo e variazioni rating positive per Andrea Parodi (terz’ultimo nel tabellone alla partenza, si è piazzato a centro classifica) e Tommaso Bricola, e siamo convinti che entrambi, per il gioco espresso, avrebbero potuto ambire a qualcosa di più.
Nel B (47 in gara) il grande successo di Rocco Vairo, cui sono andate immediatamente le felicitazioni di tutti i soci. Decisivo l’ultimo turno con Massimo Rivara, che ha poi terminato il torneo con un buon quinto posto. Rocco era partito con il numero 17 di tabellone. Gli altri nostri: Davide Cusato, Stefano Roversi, Sergio Nanni e il giovanissimo Daniele De Martino, altra bella promessa del settore giovanile.
Nel C, vinto da Daniele Pini, si segnala il brillante quinto posto della nostra Eleonora Montagnani, ma in generale sono andati bene anche gli altri giovani partecipanti: Matteo La Licata, nono, Simone Dapelo, quindicesimo, il giovanissimo Elia Maio. Giocavano anche Nicola Marrella e Massimo De Martino
Su Vesus i maggiori dettagli
https://vesus.org/festivals/14deg-week-end-cittagrave-di-recco/
Torneo A
1° Artem Gilevych 2°Melchior Alex 3° Elisa Cassi 4° Giulia Sala 5° Stefano Maldonado
Fascia 1999 1800 1° Davide Garbezza 2° Tiziano Ravagnani
Miglior Under 18 Matteo Montorsi
Torneo B
1° Rocco Vairo 2°Giovanni Delle Rose 3° Joshua Moeller 4°Stefano Maracci 5° Massimo Rivara
Fascia < 1600 1° Federico Topaios 2° Marzio Redamante
Miglior Over 65 Giuseppe Chiesa
Miglior U 16 Raul Barbetti
Miglior U 14 Leo Noerdinger
Torneo C
1° Davide Pini 2° Alessandro Piazza 3° Andrea Cogorno 4° Simone Bertoni 5° Eleonora Montagnani
Fascia < 999 1° Mattia Raggio 2° Matteo La Licata
Miglior Femminile Eva Gasperetti
Miglior U 16 Danesi Lorenzo
Miglior U 12 Elisa Bechelli
1 | 15 | IM | Gilevych Artem | 2402 | 2811 | ![]() |
44.00 | 38.00 | 2010.60 |
2 | 11 | Melchior Alex | 2070 | 2090 | ![]() |
30.00 | 27.00 | 1849.80 | |
3 | 10 | Cassi Elisa | 2023 | 2184 | ![]() |
43.00 | 38.00 | 2035.00 | |
4 | 10 | WFM | Sala Giulia | 1921 | 2178 | ![]() |
42.00 | 37.00 | 2028.80 |
5 | 10 | Maldonado Stefano | 1911 | 2189 | ![]() |
39.00 | 37.00 | 2040.00 | |
6 | 10 | Garbezza Davide | 1897 | 2038 | ![]() |
27.00 | 25.00 | 1888.60 | |
7 | 9 | Ravagnani Tiziano | 1818 | 2057 | ![]() |
31.00 | 26.00 | 1907.60 | |
8 | 9 | Davini Andrea | 1844 | 2112 | ![]() |
29.00 | 26.00 | 1963.00 | |
9 | 8 | Montorsi Matteo | 2011 | 2127 | ![]() |
38.00 | 36.00 | 2054.60 | |
10 | 8 | Rindone Andrea | 2218 | 2029 | ![]() |
30.00 | 30.00 | 1933.75 | |
11 | 8 | Tripi Nicolo’ | 2026 | 1931 | ![]() |
30.00 | 25.00 | 1858.80 |
1 | 13 | Vairo Rocco Enrico | 1639 | 1988 | ![]() |
39.00 | 33.00 | 1622.20 | |
2 | 12 | Delle Rose Giovanni | 1406 | 1866 | ![]() |
35.00 | 31.00 | 1626.20 | |
3 | 11 | Moeller Joshua | 1609 | 1954 | ![]() |
43.00 | 37.00 | 1714.00 | |
4 | 11 | Maracci Stefano | 1643 | 1882 | ![]() |
42.00 | 35.00 | 1642.20 | |
5 | 10 | Rivara Massimo | 1657 | 1780 | ![]() |
38.00 | 36.00 | 1630.60 | |
6 | 10 | Noerdinger Leo | 1601 | 1759 | ![]() |
35.00 | 34.00 | 1610.20 | |
7 | 10 | Rossi Cassani Gianni | 1734 | 1724 | ![]() |
35.00 | 30.00 | 1574.60 | |
8 | 9 | Chiesa Giuseppe | 1672 | 1661 | ![]() |
44.00 | 43.00 | 1589.00 | |
9 | 9 | Wintour Thomas | 1679 | 1676 | ![]() |
37.00 | 34.00 | 1603.80 | |
10 | 9 | Tamburini Lorenzo | 1784 | 1749 | ![]() |
36.00 | 33.00 | 1599.80 | |
11 | 9 | Gandolfi Gianfranco | 1656 | 1616 | ![]() |
36.00 | 32.00 | 1544.00 | |
12 | 9 | Milieni Fabrizio | 1631 | 1738 | ![]() |
31.00 | 27.00 | 1589.40 | |
13 | 9 | Satta Lorenzo | 1633 | 1651 | ![]() |
24.00 | 23.00 | 1457.75 |
1 | 15 | Pini Davide | 1403 | 2007 | ![]() |
46.00 | 40.00 | 1206.60 | |
2 | 12 | Piazza Alessandro | 1275 | 1402 | ![]() |
50.00 | 43.00 | 1161.60 | |
3 | 12 | Cogorno Andrea | 999 | 1500 | ![]() |
37.00 | 33.00 | 1260.00 | |
4 | 12 | Bertoni Simone | 999 | 1439 | ![]() |
34.00 | 31.00 | 1198.80 | |
5 | 10 | Montagnani Eleonora | 999 | 1364 | ![]() |
42.00 | 37.00 | 1214.80 | |
6 | 10 | Raggio Mattia | 999 | 1238 | ![]() |
30.00 | 30.00 | 1045.00 | |
7 | 9 | Proface Giulio | 1408 | 1157 | ![]() |
51.00 | 45.00 | 1085.00 | |
8 | 9 | Gasperetti Eva | 1322 | 1152 | ![]() |
40.00 | 39.00 | 1079.80 | |
9 | 9 | La Licata Matteo | 999 | 1350 | ![]() |
40.00 | 34.00 | 1278.40 | |
10 | 8 | Costa Mario | 1183 | 1284 | ![]() |
33.00 | 30.00 | 1212.20 | |
11 | 8 | Danesi Lorenzo | 1237 | 1163 | ![]() |
27.00 | 24.00 | 1090.80 |
Europei: prestigioso nono posto per le Donne, solo 23ma posizione per la squadra Open.
Firouzja più giovane 2800 della storia. Batte di qualche mese il record di Carlsen e probabilmene a fine anno sarò il numero due del mondo
Per le due Nazionali azzurre agli Europei in Slovenia il 9° e il 23mo posto. Il nono posto è stato appannaggio della squadra femminile, che ha realizzato così una performance di ottimo livello. Da elogiare soprattutto Olga Zimina, che, a parte la sconfitta iniziale, ha giocato un ottimo torneo, performance quasi da GM, nobilitato in particolare dalla vittoria contro Gunina.
Nel live rating Olga dovrebbe aver superato di qualche decimo di punto Marina Brunello. La Zimina ha anche sfiorato la medaglia in seconda scacchiera, arrivando quarta, mentre da segnalare il quinto posto di Tea Gueci in quarta scacchiera. In classifica generale ha vinto la Russia a punteggio pieno, seconda la Georgia, terzo l’Azerbaijan.
Nell’open assoluto invece l’Italia invece è finita al 23mo posto. La vittoria all’ultimo turno salva un Campionato non trascendentale portando a casa gli stessi punti (9) del 2019, facendo leggermente meglio in classifica (25°). Il migliore degli azzurri si è rivelato Francesco Sonis, decimo in quarta scacchiera. Un po’ sottotono gli altri azzurri. In classifica generale, la vittoria è andata all’Ucraina di Korobov, Volotkin e Shevchenko, che ha superato all’ultimo respiro la Francia, giunta seconda, trascinata da Alireza Firouzja. Terza la Polonia di Duda.
Nome Elo Performance Variazione Elo
Vocaturo 2632 2521 -11
Moroni 2580 2537 -5
Valsecchi 2527 2494 -2,6
Sonis 2536 2620 +9
Lodici 2529 2464 -6
Se tutti gli occhi ovviamente erano puntati su Firouzja, c’è un altro giocatore che vorremmo segnalare, la cui impresa non può passare sotto silenzio: Shirov, che a 49 anni torna imperiosamente fra gli over 2700. Medaglia di bronzo all’Europeo in prima scacchiera. Stile di gioco sempre deciso e brillante, come ai bei tempi di un quarto di secolo fa…
Open: 1ª-2ª Ucraina, Francia 14 punti su 18; 3ª-4ª Polonia, Spagna 13; 5ª-8ª Azerbaigian, Russia, Armenia, Serbia 12; 9ª-10ª Olanda, ecc.
Femminile: 1ª Russia 18 punti su 18; 2ª Georgia 15; 3ª-4ª Azerbaigian, Ucraina 12; 5ª-6ª Germania, Serbia 11; 7ª-13ª Polonia, Olanda, Italia, Francia, Armenia, Ungheria, Grecia 10; ecc.


ASSOLUTI A CHIANCIANO
Chianciano ospiterà i tre tornei dei Campionati italiani di scacchi 2021, assoluto, femminile e under 20. una località importante per il movimento scacchistico italiano, che ha ospitato infatti ben sei edizioni del Campionato Italiano Assoluto alla fine degli anni ‘80, nel 2017 la 30a edizione dei Campionati Italiani Giovanili Under 16 e ha avuto modo persino di ospitare Bobby Fischer per una settimana. Ricordiamo i dodici candidati al titolo assoluto, in palio dal 29 all’11 dicembre: Alberto Barp, Pier Luigi Basso, Fabrizio Bellia, Sabino Brunello, Alberto David, Paolo Formento, Daniele Genocchio, Artem Gilevych, Lorenzo Lodici, Luca Moroni, Francesco Sonis e Olga Zimina.
Spetta a Silvia Bordin l’ultimo posto ancora disponibile per i Campionati italiani femminili che si disputeranno a Chianciano Terme dal 3 all’11 dicembre. Di conseguenza ora, con l’accettazione della sedicenne di Montebelluna, elo 1940. Il lotto delle partecipanti al torneo è ora completo: Silvia Bordin, Marina Brunello, Elisa Cassi, Sara Gabbani, Tea Gueci, Melissa Maione, Marianna Raccanello ed Elena Sedina.
Questi i partecipanti al Campionato italiano under 20, sempre in programma dal 3 all’11 dicembre a Chianciano: Ieysaa Bin-Suhayl, Joshuaede Cappelletto, Emanuele Carlo, Edoardo Di Benedetto, Antonio Loiacono, Leonardo Loiacono, Christian Palozza e Andrea Rindone.
Ci saranno Magnus Carlsen e alcuni dei giocatori già qualificati al prossimo torneo dei Candidati all’84ª edizione del supertorneo di Wijk aan Zee, sponsorizzato ancora una volta dall’azienda “Tata Steel”, in programma dal 14 al 30 gennaio. Il norvegese, parteciperà per la diciottesima volta all’evento olandese, torneranno gli spettatori in presenza e le manifestazioni collaterali, sia pure con un numero limitato di partecipanti in virtù delle restrizioni Covid.
Giocheranno. insieme a Carlsen, l’olandese Jorden van Foreest, vincitore a sorpresa della scorsa edizione, Fabiano Caruana (primo nel 2020), Sergey Karjakin, Jan-Krzysztof Duda (tutti e tre già qualificati per i Candidati del 2022), Anish Giri Shakhriyar Mamedyarov, Richard Rapport, Andrey Esipenko, Daniil Dubov, Sam Shankland, Nils Grandelius e il 16enne indiano Rameshbabu Praggnanandhaa,Entro la fine del mese sarà annunciato il quattordicesimo e ultimo partecipante. Insomma, sarà un torneo impressionante!
Sito ufficiale: https://tatasteelchess.com/