SOCIALE 2022: IL TITOLO AD ACCARDO
Maurizio Accardo si è brillantemente laureato campione sociale del Circolo 2022, al termine del sesto turno di gioco del torneo, disputato martedi 27 dicembre, al quale hanno partecipato 27 giocatori. Sono ancora previsti alcuni posticipi ma queste partite non inficeranno il successo matematico di Maurizio, che, vincendo l’ultima con Sabba, ha concluso a punti 5,5 , con una sola patta, al quinto turno, con il secondo assoluto, un altro giocatore di punta del Circolo, Alan Rodriguez, terminato 5 punti. Un ottimo risultato quello di Accardo, che pur disputando pochissimi tornei all’anno dimostra sempre la sua notevole forza agonistica.
Rimangono invece tutti aperti i giochi per gli altri titoli in palio, quello del campione over 50, dove la lotta è tra Giorgio Sabba, Paolo Aiello e Claudio Nicolis, quello degli under 30, titolo conteso da Cloe Teodoro, Denise Dicu e Matteo La Licata e anche il titolo di campionessa femminile, conteso anche qui tra Denise e Cloe.
Cloe Teodoro e Denise Dicu, che deve ancora disputare l’ultima partita con Nicolis, stanno giocato molto bene, in corsa anche per il titolo di migliore giocatore under 30. E’ possibile che sia la lotteria dello spareggio tecnico a decretare le vittoria, ma in ogni caso il loro è stato un torneo interessante e speriamo promettente per il futuro.
Nel complesso il torneo sociale, ormai giunto alle battute finali (mancano solo due partite, la Dicu-Nicolis e la Aiello-Saiano), si conclude con un bilancio positivo, non solo per il numero dei giocatori, ma anche per avere permesso ai partecipanti di incontrare in partita lunga, in un clima amichevole ma nondimeno impegnato agonisticamente, giocatori di diverso livello di gioco, alcuni alle prime stimolanti esperienze di torneo, altri di livello tecnico sicuramente avanzato. E non sono mancate le sorprese, come si vedrà presto scorrendo la classifica finale.
Primo turno
Dicu Denise – Aiello Paolo 0-1
Montagnani – Accardo 0-1
Rodriguez Alan – Tarable Pietro 1/2
Camera Giampaolo – Carosso Andrea 1-0
Silvestri Giuseppe – Dapelo Simone 1-0
Porcile Giovanni – Sabba Giorgio 0-1
Nicolis Claudio – Perrone Pasquale 1-0
Galliani Giulio – Fabbricini Dante 1-0
Cusato Davide – Pesci Giordano 1-0
Divano Lorenzo – Dordoni Riccardo 1-0
Secondo turno
Aiello Paolo – Nicolis Claudio 0-1
Accardo Maurizio – Cusato Davide 1-0
Camera Giampaolo – Silvestri Giuseppe 1/2
Sabba Giorgio -Galliani Giulio 1-0
Tarable Pietro – Divano Lorenzo 1/2
Carosso Andrea – Rodriguez Alan 0-1
Fabbricini Dante – Teodoro Cloe 0-1
Dapelo Simone – Pioli Franco 1/2
Dordoni Riccardo – Porcile Giovanni 1-0
Perrone Pasquale – Dicu Denise 0-1
Pesci Giordano – La Licata Matteo 1-0
Galluccio Jacopo – Montagnani Eleonora 1-0
Giorgini Mauro – Saiano Franco 0-1
Terzo turno
Nicolis Clauodio – Accardo Maurizio 0-1
Rodriguez Alan – Sabba Giorgio 1-0
Divano Lorenzo – Camera Giampaolo 0-1
Silvestri Giuseppe – Aiello Paolo 1-0
Cusato Davide – Tarable Pietro 0-1
Dicu Denise – Galluccio Iacopo 1-0
Saiano Franco – Galliani Giulio 1-0
La Licata Matteo – Dordoni Riccardo 0-1
Teodoro Cloe – Dapelo Simone 1-0
Pioli Franco – Fabbricini Dante 1-0
Porcile Giovanni – Carosso Andrea 0-1
Montagnani Eleonora – Perrone Pasquale 0-1
Pesci Giordano – Mauro Giorgini 0-1
Quarto turno
Accardo Maurizio – Silvestri Giuseppe 1-0
Camera Giampaolo – Rodriguez Alan 0-1
Tarable Pietro – Saiano Franco 0-1
Dordoni Riccardo – Nicolis Claudio 1-0
Sabba Giorgio – Teodoro Cloe 1-0
Pioli Franco – Dicu Denise 0-1
Giorgini Mauro – Divano Lorenzo 0-1
Aiello Paolo – La Licata Matteo 1-0
Carosso Andrea – Galluccio Iacopo 1-0
Perrone Pasquale – Cusato Davide 0-1
Galliani Giulio – Dapelo Simone 0-1
Fabbricini Dante – Porcile Giovanni 1/2
Iosimi Edoardo – Pesci Giordano 1-0
Quinto turno
Rodriguez Alan – Accardo Maurizio 1/2
Saiano Franco – Dordoni Riccardo 0-1
Dicu Denise – Sabba Giorgio 0-1
Silvestri Giuseppe – Divano Lorenzo 1’0
Nicolis Claudio – Camera Giampaolo 1-0
Cusato Davide – Aiello Paolo 0-1
Teodoro Cloe – Carosso Andrea 0-1
La Licata Matteo – Perrone Pasquale 1-0
Galliani Giulio – Iosimi Edoardo 0-1
Galluccio Iacopo – Giorgini Mauro 0-1
Pesci Giordano – Fabbricini Dante 1/2
Sesto turno
Sabba Giorgio – Accardo Maurizio o-1
Dordoni Riccardo – Rodriguez Alan 0-1
Carosso Andrea – Silvestri Giuseppe 1-0
Dicu Denise – Nicolis Claudio
Aiello Paolo – Saiano Franco
Dapelo Simone – Camera Giampaolo 0-1
Divano Lorenzo – Cusato Davide 0-1
Tarable Pietro – Teodoro Cloe 0-1
Iosimi Edoardo – La Licata Matteo 0-1
Giorgini Mauro – Porcile Giovanni 1-0
Perrone Pasquale – Galliani Giulio 0-1
Fabbricini Dante – Galluccio Iacopo 0-1
I PROSSIMI APPUNTAMENTI DEL CIRCOLO
Il Circolo ora si prepara ai prossimi tre importanti appuntamenti agonistici dei primi mesi dell’anno: il torneo juniores di domenica 29 gennaio presso il salone di via Ruspoli, il campionato provinciale genovese che si svolgerà dal 10 al 12 marzo sempre nei locali sociali e la XXV edizione del festival di Primavera, al Novotel di Sampierdarena.
- Torneo Juniores: si tratta della quinta tappa del circuito giovanile frutto della fattiva collaborazione intercorsa in questi mesi fra i circoli genovesi Centurini, Ponente Scacchi, Santa Sabina e Golfo Paradiso. Una sinergia che sta dando ottimi frutti e che ha consentito a parecchi giovani e giovanissimi di avvicinarsi al gioco.
La quarta tappa si è svolta a Sestri ponente domenica 18 dicembre. Nel torneo under 18 successo di Lorenzo Danesi e nell’ under 14 (24 giocatori) ha vinto Lorenzo Porcile, davanti a Giacomo Cella e Elia Maio, Stefano Cimmino e Marko Nikolovsky.
Con il nuovo anno il torneo presenta innovazioni: verrà suddiviso in tre gare, una riservata ai ragazzi 14-18enni, un’altra riguarderà gli under 14, un’altra ancora, qui la novità, permetterà agli under 14 con tessera junior di cimentarsi alla scacchiera in un torneo omologato Ma diamo la parola, per saperne di più, al nostro responsabile giovanile, Paolo Aiello, che con grande impegno è stato ideatore e protagonista di questa bella iniziativa.
Paolo Aiello
Paolo, cosa rappresentano gli scacchi per questi ragazzi?
Gli scacchi per i ragazzi non sono solo importanti dal punto di vista ludico, ma per alcuni versi sono fondamentali per la loro stessa formazione individuale. Avendo un figlio, Davide, mi sono trovato a riavvicinarmi agli scacchi, a potere contare su una struttura come quella del Centurini, che mi ha dato spazio e facilitato nell’elaborare idee e nel lavorare con il gruppo per realizzarle. Tutto questo mi ha permesso di mettermi in contatto anche con gli altri circoli e di creare la struttura con cui abbiamo organizzato questo torneo.
Che obiettivi ci poniamo in questa fase
Intanto l’obiettivo del circuito, che a Genova si realizza per la prima volta, è non solo quello di per avvicinare, ma anche di riuscire a iniziare un percorso, a dare continuità e tenere vicini i ragazzi al mondo degli scacchi, facendoli misurare coi propri coetanei in una dimensione di gioco e divertimento, ma anche di verificare i propri risultati attraverso lo studio e l’impegno. Questo è un elemento imprescindibile.
Buoni risultati stanno arrivando anche dai corsi che stiamo facendo al sabato mattina al Circolo
Assolutamente si, le lezioni vanno bene, si gioca, si studia, si fanno esercizi. Siamo partiti l’estate scorsa con un torneo iniziale in cui c’erano più o meno una quindicina di ragazzini, oggi ci confrontiamo con una realtà che coinvolge un numero sempre maggiore di giovani giocatori. Ho visto negli ultimi mesi picchi di iscrizioni ai tornei di 50-60 ragazzi. Aggiungo anche che seguiamo alcune scuole, anche se qui si potrebbe fare molto di più se non ci fosse la carenza di istruttori disponibili.
Quali possono essere le prospettive del settore giovanile?
In questi ultimi anni il Circolo ha fatto crescere il settore e la partecipazione ai campionati nazionali under 18 (quest’anno in Sicilia) con il buon piazzamento della squadra è stato il giusto riconoscimento del lavoro svolto. E mi riferisco a Vairo, Bricola, Sanguinetti, Danesi, ma anche ad altri giovani promettenti come Dicu, ragazzi che ormai sono una garanzia per il futuro.
Oggi, a cominciare dal circuito juni0res, stiamo portando una nuova leva di giovanissimi al Circolo. L’obiettivo è costruire e offrire loro un percorso di crescita, fatto non solo di tornei assolutamente amatoriali rivolti a chi inizia, ma anche di momenti di confronto su tavoli più impegnativi, per esempio i tornei omologati, i campionati a squadre e via dicendo. Per il momento per il CIS siamo abbastanza acerbi, ma devo dire che qualcuno sta promettendo bene.
E tu, come hai iniziato a giocare a scacchi?
Io mi sono avvicinato agli scacchi quando avevo 5- 6 anni anni. Guardavo mio padre, mio nonno e mio zio che giocavano, ma siccome quello era considerato un gioco da adulti io non potevo giocare, però avevo imparato le mosse. Poi alla fine, siccome insistevo, mi fecero giocare lasciandomi inizialmente vincere, cosa che poi mi riusci a fare anche senza aiuti e più soddisfazione… Poi mi sono iscritto al circolo pegliese, dove c’era il prof Tonna, e dopo ancora mi sono iscritto all’allora circolo di Nervi, che ho frequentato negli anni dell’università. Quando ho iniziato a lavorare ho abbandonato il circolo e… quest’anno mi sono avvicinato al Centurini!
2) Campionato Provinciale
dal 12 al 14 marzo il Circolo organizzerà il campionato provinciale, ottavo di finale del campionato italiano a squadre, che l’anno scorso ha laureato vincitore Daniele Cantoro. Pubblichiamo un estratto del bando di gara, per la quale ricordiamo che è previsto il numero chiuso di 40 giocatori (si consiglia quindi di affrettarsi a prescriversi e a completare l’iscrizione con l’invio del bonifico di 35 euro, ridotto a 30 per under 18)
3) Torneo Internazionale Novotel
La XXV edizione del torneo di Primavera avrà luogo ad aprile dal 14 al 16 aprile presso l’hotel Novotel di Genova Ovest, ormai consolidato e tradizionale teatro di questo festival internazionale.
Tre i tornei previsti, con una disposizione di fasce elo certamente più equilibrata rispetto all’anno scorso: A) over 1700, B) 1300-1800 e C) under 1400 o inclassificati. Fissato un numero chiuso di 140 giocatori per garantire a tutti i partecipanti adeguate e confortevoli condizioni di gioco, nella tradizione di questo festival, e anche un adeguamento del montepremi.
Calendario
Venerdì 14 aprile: ore 20,00 1° turno;
Sabato 15 aprile: ore 9,30 2° turno, ore 15,30 3° turno;
Domenica 16 aprile: ore 9,30 4° turno, ore 15,30 5° turno e premiazione
Torneo A: giocatori con punteggio Elo superiore a 1699
Torneo B: giocatori con Elo 1300-1800
Torneo C: giocatori con Elo inferiore a 1401 o inclassificati
Tempo di riflessione: 90 minuti + 30 secondi di abbuono dalla prima mossa. Time Control: 90’+ 30”
Quota di iscrizione: solamente con bonifico
Open A € 60 (€ 55 soci Centurini, € 50 Under 18, € 40 MF, € 20 GM e MI)
Open B € 55 (€ 50 soci Centurini, € 45 Under 18)
Open C € 50 (€ 45 soci Centurini e Under 18)
Montepremi
Torneo A € 350, 240, 150, 120 – premio fascia ˂1900: 90, 70, 60, 60.
Torneo B € 180, 140, 100, 80, 60, premio fascia ˂1500 60.
Torneo C € 100, 80, 60, 50, 50
L’Assemblea annuale del Circolo
Sabato 10 dicembre nei locali sociali si è svolta l’assemblea statutaria del Circolo, nella quale è stato fatto un bilancio dell’attività annuale, confermati i tradizionali appuntamenti agonistici nel 2023 (Novotel, campionato provinciale, Cis, grand prix, ecc) ma anche indicati alcuni nuovi obiettivi da perseguire. Dopo l’intervento del presidente Faggiani, che ha illustrato anche il bilancio, si è aperta la discussione con la relazione del responsabile del settore giovanile Paolo Aiello che ha esaurientemente informato sulle iniziative intraprese, con particolare riguardo ai corsi che si stanno tenendo al circolo per i giovanissimi, ai rapporti con le scuole e al torneo juniores che sta coinvolgendo il territorio genovese. L’Assemblea ha tributato un doveroso omaggio alla squadra under 18 (Vairo, Bricola, Sanguinetti, De Martino e Danesi) che ha partecipato con onore alla finale nazionale di Petrosino (TP) e a tutte le formazioni che hanno gareggiato nel campionato a squadre, una delle quali ha conseguito la promozione dalla Promozione alla serie C.
Nel corso del dibattito, si è posta in particolare l’esigenza di potenziare e articolare meglio l’offerta formativa del Circolo, di promuovere l’organizzazione di tornei lampo anche infrasettimanali, nonchè di tornei rapid omologati.
La quota sociale è rimasta inalterata rispetto agli anni scorsi, nella misura di euro 70, ridotta a 50 per gli studenti universitari e 35 per gli under 18.
All’unanimità, è stato confermato il presidente Faggiani e il Consiglio Direttivo, che risulta così composto: Davide Cusato (vice Presidente), Paolo Aiello, Pierdante Lanzavecchia, Giuseppe Silvestri, Rocco Vairo.
Incarichi particolari sono cosi distribuiti: Paolo Aiello resp settore giovanile; Pierdante Lanzavecchia Biblioteca Organizzazione e Logistica; Matteo La Licata sito web; Marco Faggiani Notiziario e FB; Sergio Nanni grandi eventi.
Al termine torneino lampo vinto da Aiello con 6,5 su 7.
Pubblichiamo la normativa di Affiliazione e Tesseramento 2023 Ricordiamo che tutto è rimasto invariato rispetto allo scorso anno tranne le tessere Junior che sono state diversamente suddivise:
– Junior ridotta – nati dopo il 31.12.2004 di categoria NC al loro primo anno assoluto di tesseramento con la FSI – € 3
– Junior – nati dopo il 31.12.2004 di categoria NC e che sono stati già tesserati alla FSI in passato – € 10
– Junior Agonistica – nati dopo il 31.12.2004 di categoria superiore a NC – € 20.
Il CF ha stabilito che per le Affiliazioni e i tesseramenti sarà obbligatorio utilizzare la procedura TEMA, che sarà disponibile per il nuovo anno a partire dai primi giorni di Dicembre 2022.
Adulti TA Agonistica 48
Adulti TO Ordinaria 28
Adulti IT Integrazione Ordinaria->Agonistica (TO->TA) 28
Adulti TR Ordinaria Ridotta 14
Junior nati dopo il 2004 categoria NC già tesserato in passato TJ Junior 10
Junior nati dopo il 2004 categoria NC mai stato tesserato TG Junior Ridotta 3
Junior nati dopo il 2004 categoria superiore a NC TT Junior Agonistica 20
UN GRANDE FALCONE VINCE IL GRAND PRIX DI NOVEMBRE
Sabato 26 novembre il tradizionale rapid del Centurini dell’ultimo sabato del mese si è concluso con la vittoria schiacciante di un grande Giancarlo Falcone (73), una delle figure più positive degli scacchi a Genova. Dopo una lunga cavalcata solitaria ha concluso a punteggio pieno, davanti ai pur bravi Enrico Gardini e Mario Bottaro.



LE DONNE IRANIANE NON SI ARRENDONO
Le donne iraniane continuano a non abbassare la testa e a sfidare il regime dei mullah. Ai mondiali di scacchi in corso ad Almaty, in Kazakistan, la maestra internazionale Sara Khademalsharieh si è presentata in gara senza il copricapo, un gesto subito interpretato come un coraggioso segno di solidarietà con le manifestazioni di protesta che stanno sconvolgendo il Paese. La foto di questa ragazza di 25 anni, davanti alla scacchiera con il suo ciuffo di capelli sberleffo ai conservatori iraniani, ha fatto il giro del mondo, proprio mentre il premier iraniano Raisi lanciava un nuovo anatema ai manifestanti: “Non avremo nessuna pietà”. Ma un’intera generazione iraniana ha ormai preso la parola sfidando la teocrazia al potere, rivendicando il diritto alla libertà.
Moroni campione d’Italia
22 novembre: a Cagliari, all’Hotel Regina Margherita, Luca Moroni si è laureato campione d’Italia , la Campionessa d’Italia Femminile è Olga Zimina, il Campione d’Italia Under 20 è Gabriele Lumachi. Campionessa d’Italia Under 20 Femminile è Melissa Maione
Nell’Assoluto (28 giocatori) il brianzolo, nato a Desio, 22 anni, Luca Moroni ha conquistato il secondo scudetto (il primo nel 2017), concludendo imbattuto con punti 8.5 su 11 e un punto e mezzo di vantaggio sui secondi.
Danil Dvirny conquista il secondo posto per spareggio tecnico su Sabino Brunello. Quarto Basso, campione uscente, con 6.5.
nel Femminile Olga Zimina vince dominando il terzo titolo (primo nel 2017, secondo on-line nel 2020), con 6.5 su 7, battendo nell’incontro diretto Marina Brunello; conquista la terza piazza Melissa Maione.Mai in gara Elena Sedina, campionessa uscente e alla fine quinta.
Il campionato Under 20 è stato deciso invece solo all’ultimo turno, con Gabriele Lumachi (2003), che ha conquistato ancora il titolo e l’ammissione al prossimo campionato assoluto.
Ecco le classifiche finali:
Assoluto: 1) Luca Moroni 2) Danyyil Dvirnyy 3) Sabino Brunello 4) Pier Luigi Basso 5) Alberto David 6) Alberto Barp 7) Francesco Sonis 8) Michele Godena 9) Lorenzo Lodici 10) Valerio Carnicelli 11) Edoardo Di Benedetto 12) Giuseppe Lettieri
Femminile: 1) Olga Zimina 2) Marina Brunello 3) Melissa Maione 4) Elisa Cassi 5) Elena Sedina 6) Marianna Raccanello 7) Sara Gabbani 8) Valeria Martinelli
Under 20: 1) Gabriele Lumachi 2) Ieysaa Bin-Suhayl 3) Joshuaede Cappelletto 4) Francesco Bettalli 5) Nicolò Orfini 6) Neven Hercegovac 7) Andrea Rindone 8) Luca Ballotti
RECCO: ANDREA FAVALORO PRIMO PER SPAREGGIO NEL FESTIVAL WEEK-END
Il MF messinese Andrea Favaloro ha vinto la quindicesima edizione del festival week-end “Città di Recco”, disputata dal 18 al 20 novembre nei locali dell’istituto “Giovanni da Vigo – Nicoloso da Recco” e organizzata dalla Asd Golfo Paradiso “Giancarlo Musso”.
L’evento ha fatto registrare la partecipazione di 135 giocatori ai nastri di partenza divisi in tre tornei. Molti i giovani con età pari o inferiore a 18 in gara, circa il 30% del totale.
Andrea Favaloro, numero tre di tabellone, ha concluso in vetta imbattuto con 4 punti su 5 nell’open A (Elo > 1799), superando per spareggio tecnico il lucchese Andrea Davini (vera sorpresa del torneo, visto che era ventisettesimo nel ranking di partenza), il maestro piacentino Mauro Tirelli, il MF trevigiano Leonardo Loiacono e il favorito MI bolognese Artem Gilevych; a 3,5 invece hanno chiuso il GM croato Bogdan Lalic e il MF milanese Nicolò Pasini. Fra i tanti giovanissimi in gara c’era anche il bergamasco Leonardo Vincenti, il più giovane azzurro della storia a superare quota 2000 in lista Fide, ottenendo così il titolo di candidato maestro all’età di 10 anni, un mese e 19 giorni. Ora fresco del titolo di candidato maestro ottenuto la settimana precedente a Prato.
Nell’open B (Elo 1500-1899) il genovese Alessandro Mandolini l’ha spuntata a propria volta per spareggio sul 16enne brindisino Lorenzo Botindari e sui conterranei Fabrizio Milieni e Davide Cusato; quinto a 4 il varesino Giovanni D’Angelo. Il 15enne novarese Mirko Mazzitello, infine, ha messo a segno l’unico en-plein dell’evento nell’open C (Elo < 1600), vincendo tutte le partite e staccando di mezza lunghezza la 17enne genovese Silvia Secchi; terzi a 4 il genovese Riccardo Dordoni, il savonese Eugenio Scarrone e il bergamasco Giacomo Colonetti.
Classifiche finali
Open A: 1°-5° Favaloro, Davini, Tirelli, Loiacono, Gilevych 4 punti su 5; 6°-7° Lalic, Pasini 3,5; 8°-15° Marangone, Siclari, Maldonado, Lo Gatto, Bechelli, Sala, F. Colonetti, Ludwig 3; ecc.
Open B: 1°-4° Mandolini, Botindari, Milieni, Cusato 4,5 punti su 5; 5° D’Angelo 4; 6°-9° Sunder, Maracci, Nikolajevic 3,5; 10°-15° Biancotti, Valentini, Gatti, Wintour, Mazzotti, Giorgi 3; ecc.
Open C: 1° Mizzitello 5 punti su 5; 2ª Secchi 4,5; 3°-5° Dordoni, Scarrone, G. Colonetti 4; 6°-14° Diena, Proface, Mottese, Longhi, Martigli, De Joannon, Dapelo, Raineri 3,5; ecc.
Semilampo Merlino di Natale
Il tradizionale semilampo natalizio organizzato da Ponente Scacchi si è svolto sabato 17 dicembre e ha visto la partecipazione di 39 giocatori che si sono affrontati nei sei turni di gioco previsti. Vittoria di Vincenzo Manfredi con 5,5, davanti a Pierluigi Olivetti, Giancarlo Badano e Mario Bottaro (a 5 punti), mentre a 4,5 si sono piazzati Maurizio Accardo e Pierdante Lanzavecchia.
LA FIDE SUL CASO CARLSEN-NIEMANN: "INDAGINE COMPLESSA, CI SERVE PIU' TEMPO..."
WIJK AAN ZEE 2023 CON I NUMERI UNO E DUE AL MONDO
L’ottantacinquesima edizione del supertorneo Tata Steel di Wijk aan Zee (Olanda) inaugurerà in grande stile il calendario scacchistico del 2023.
L’evento si terrà dal 13 al 29 gennaio e Carlsen, alla sua diciannovesima partecipazione, proverà senz’altro a migliorare ulteriormente il record di vittorie dell’evento, da lui stesso fissato a otto nel 2022 (dopo che già, in precedenza, si era piazzato primo nel 2008, 2010, 2013, 2015, 2016, 2018 e 2019). Ai nastri di partenza ci saranno altri quattro giocatori che si sono aggiudicati il torneo almeno una volta: gli statunitensi Levon Aronian (2007, 2008, 2012 e 2014), Fabiano Caruana (2020) e Wesley So (2017) e l’olandese Jorden Van Foreest (2021), a cui spetterà difendere i colori di casa insieme ad Anish Giri.
Insieme ai sette sopra citati, in gara ci saranno il rumeno Richard Rapport, il polacco Jan-Krzysztof Duda, gli indiani Dommaraju Gukesh, Arjun Erigaisi e Rameshbabu Praggnanandhaa, l’uzbeco Nodirbek Abdusattorov, il tedesco Vincent Keymer.
Sito ufficiale: https://tatasteelchess.com/