Il 4 e 5 giugno si sono svolte le due giornate dell’amicizia franco-italiana tra il Circolo Centurini e i circoli di Nizza, il Riviera Chess Club e il Riviera Chess Academy. Una trasferta sotto il segno dell’amicizia e dello scambio culturale con due club transalpini connotati da una cospicua e qualificata presenza giovanile.
Tutto è iniziato sabato mattina, con la partenza da Genova dei nostri giocatori, chi in automobile, chi in treno, chi in Flixbus. Per alcuni la visita a Nizza era anche una buona occasione per fare una capatina al Pion Passè , negozio di materiale scacchistico ben fornito che si trova vicino alla stazione centrale. Alloggiati per lo più presso l’hotel Campanile, i nostri giocatori si sono ritrovati presso la sede di gioco del Riviera Chess Academy alle 18 per un aperitivo di benvenuto. Poi serata in libertà.
Domenica mattina dalle ore 9,30 i primi tre turni di gioco rapid, sistema svizzero, 20′ + 10″ bonus Fischer. Ultimi tre round al pomeriggio, con promozione a seguire. Era possibile seguire le partite delle prime tre scacchiere in diretta.
https://view.livechesscloud.com/64f38eea-d618-4783-8413-41b3a878586f
Rocco Vairo è stato l’uomo squadra del Centurini, vincendo tutte le sei partite e confermando il suo eccellente stato di forma. Il secondo prezioso portatore di punti è stato Enrico Gardini, tornato alle gare dopo un lungo digiuno e secondo assoluto con 4,5 punto.
Da notare che Edoardo Sanguinetti e Daniele De Martino, giovani alfieri del Centurini nei campionati a squadre, giocavano per il Riviera, essendo iscritti anche presso il club francese
Classifica finale dopo sei turni di gioco:
1 Vairo Rocco Centurini punti 6 su 6
2 Gardini Enrico Centurini punti 4,5
3 Noerdinger Leo Riviera Chess Club punti 4,5
4 Sanguinetti Edoardo Riviera Chess Club punti 4,5
5 Ruiz Richard Riviera Chess Club punti 4
6 Boughambouz Medhi Riviera Chess Club punti 4
7 Bricola Tommaso Centurini punti 4
8 Hillebrands Jerome Riviera Chess Academy punti 3,5
9 De Martino Daniele Riviera Chess Club punti 3,5
10 Cusato Davide Centurini punti 3,5
11 Petrillo Agostino Centurini punti 3
12 Sabba Giorgio Centurini punti 3
13 Tran Amar Andy Riviera Chess Club punti 3
14 Nanni Sergio Centurini punti 3
15 Bricola Giovanni Centurini punti 3
16 Vieprik Yegor Riviera Chess Club punti 3
17 D’Amore Francesco Riviera Chess Club punti 2,5
18 Kechkekian Chae Riviera Chess Club punti 2,5
19 Lanzavecchia Pierdante Centurini punti 2,5
20 Ribreau Anna Riviera Chess Club punti 2,5
21 Carvennec Dilan Riviera Chess Academy punti 2
22 Montagnani Eleonora Centurini punti 2
23 Galliani Giulio Centurini punti 1,5
24 Wang Yi Xuan Riviera Chess Club punti 1,5
25 La Licata Matteo Centurini punti 1
26 Chabriere Alban Riviera Chess Club punti 0
Classifica finale stilata considerando i cinque migliori risultati per ogni formazione:
CENTURINI 21 (1°Vairo 6; 2°Gardini 4,5; 7° Bricola T. 4; 10° Cusato 3,5; 11°Petrillo 3)
RIVIERA CHESS CLUB-ACADEMY 20,5 (3°Noerdinger 4,5; 4° Sanguinetti 4,5; 5° Ruiz 4; 6° Boughambouz 4; 8° Hillebrands 3,5)
FESTIVAL A PEGLI AI PRIMI DI LUGLIO
Dal al 1 al 3 luglio presso l’hotel Mediterranee di Pegli, in via Lungomare 69, si terrà la seconda edizione del festival week end hotel Mediterranee, organizzato dal Gruppo Scacchi Ponente. Tre i tornei previsti: Torneo A (Elo > 1750) – Torneo B (1500 – 1750) – Torneo C (Elo <1500). La preiscrizione obbligatoria avviene su Vesus. Montepremi complessivo 1850 euro.
Informazioni e preiscrizioni telefoniche: Bruno Vello cell. 3486723688 mail: brunovello@libero.it
4 LUGLIO ARRIVA IL GRANDE MAESTRO NAUMKIN AL CENTURINI!
un pomeriggio di lezioni da non perdere
Igor’ Gennad’evič Naumkin, grande maestro russo, molto conosciuto in Italia, nato a Mosca nel 1965. Lunedi 4 luglio sarà nei locali del Circolo in via Ruspoli per una lezione di scacchi dalle ore 15.30 alle ore 17, che verrà replicata, per chi non potesse assistere al primo appuntamento o volesse “ripassare” la materia, dalle 17,30 alle 19.
Saranno viste al microscopio alcune interessanti partite focalizzando in particolare l’attenzione sui temi del mediogioco e della trasformazione del vantaggio in un finale vincente. Il costo sarà di 10 euro a testa.
Amico del Centurini da anni, gli scacchi sono la sua vita, che pratica a livello professionale. Nonostante i grande sacrifici, sarebbe troppo duro per Igor rinunciarvi. Qualche anno fa ha disputato il torneo al Novotel e ci eravamo ripromessi in quella sede di rivederci alla prima occasione al Circolo.
Naumkin ha ottenuto il titolo di maestro internazionale nel 1988 e nel 1990 quello di Grande Maestro. Il suo record nel rating Fide è stato nel gennaio 2007 quando raggiunse 2510 punti.
Ha giocato ed è conosciuto in tutto il mondo, ma con l’Italia ha un feeling particolare, ricordiamo le vittorie nei tornei di Spilimbergo (due volte), Amantea, Livigno, Positano, Roseto degli Abruzzi, Recco (due volte), Biella, Asti, Imperia Pavia, Ferrara, Montesilvano e altre.
Fra i suoi risultati più prestigiosi figurano anche il 2° posto nel campionato di Mosca, le vittorie nei tornei di Voskresenk e Karvinà.
IL CINQUANTENARIO DEI CIRCOLO DI ACQUI
Successo del torneo del Cinquantenario domenica 6 Giugno
Per il Circolo Scacchistico ‘Collino Group’ quello in corso è un anno importante per diversi motivi, non solo per la celebrazione del cinquantenario, ma anche per il fatto che è l’anno della ripartenza. Quantomeno è ciò che si augura il presidente Giancarlo Badano: «Gli ultimi due anni sono stati davvero duri. I tornei – commenta – sono stati quasi azzerati. Siamo riusciti a sopravvivere grazie al nostro sponsor e alla grande passione che da sempre ci contraddistingue».
l circolo acquese si è costituito il 31 marzo 1972, «sulla spinta dello storico incontro tra l’americano Bobby Fischer e il sovietico Boris Spassky. Per diverso tempo non abbiamo avuto una vera e propria sede, poi alla fine degli anni ’70 il Comune ci ha concesso l’uso dell’ex spaccio della caserma Battisti. Lo stabile, però, è stato abbattuto verso la metà degli anni ’80». Solo nel 2007 il circolo ha trovato un “porto sicuro” nell’attuale sede di via Emilia. «Da quel momento – sottolinea Badano – i nostri risultati sono migliorati sensibilmente, anche grazie alla sponsorizzazione del ‘Gruppo Collino luce e gas’. Avere un supporto economico e una sede sempre accessibile per gli allenamenti sono stati due fattori determinanti».
Un’escalation di successi e traguardi suggellata nel 2015 con la promozione nel campionato Master, massima categoria dei tornei scacchistici italiani. «Abbiamo chiuso il primo anno al decimo posto. Un risultato davvero enorme per un piccolo circolo come il nostro. Siamo rimasti nel Master fino al 2018, quando poi siamo retrocessi in A1. Nel 2019, però, abbiamo sfiorato l’immediata promozione». Ora il Circolo Collino milita in A2 (una sorta di “Serie C”, prendendo come esempio il calcio professionistico). «Abbiamo una ventina di soci iscritti, molti dei quali non acquesi. Il più giovane è Rio Laiolo, ha 9 anni e promette davvero bene», spiega Giancarlo Badano. L’obiettivo del Circolo Collino è anche quello di avere nuovi iscritti tra i più giovani. E i talenti in zona non mancherebbero. Basti pensare che nel 2018 i ragazzi dell’Istituto ‘Montalcini’ hanno chiuso al secondo posto assoluto i Campionati Italiani Juniores a squadre.
Per celebrare i dieci lustri del circolo, domenica 5 giugno nella sede di via Emilia si è tenuto il ‘Torneo del Cinquantenario’. Ma è solo l’antipasto, «perché dopo il Campionato Juniores ospitato al PalaCongressi lo scorso ottobre, sempre a giugno, dal 12 al 19, al Palaruggine si svolgeranno le semifinali del Campionato Italiano, poi dal 20 al 30 giugno i Campionati Mondiali Senores a squadre». Insomma, Acqui “regina degli scacchi”, è proprio il caso di dire.
Il Torneo del Cinquantenario ha visto la partecipazione di 50 (appunto) giocatori e la vittoria del MF genovese Vincenzo Manfredi con 6,5 punti su 7. A 6 punti, sul podio, Federico e Nicolò Briata a 6 punti. Segue un gruppetto di giocatori a 5 punti: Ettore Sibille, Valter Bosca, Gabriele Beccaria, Agim Imeri e Aberto Giudici. al 9-12 posto a 4,5 Filippo Barbero, Murad Musheghyan, Guseppe Rapetti e luciano Tedeschi
-
CONSEGNATA A RITA GRAMIGNANI L’ONORIFICENZA DI CAVALIERE DELLA REPUBBLICAIl 2 giugno, festa della Repubblica Italiana, è stata consegnata durante una cerimonia a La Spezia, la sua città, l’onorificenza di Cavaliere della Repubblica a Rita Gramignani, che era stata ufficializzata, con la comunicazione in Gazzetta Ufficiale, il 17 marzo scorso. L’onorificenza era stata proposta dalla Presidenza del Consiglio.Rita Gramignani, nata nel 1943, è stata per molti anni la più forte giocatrice italiana, e detiene tuttora il record di titoli italiani vinti, ben nove, dal 1973 al 1992. Ha ricevuto l’onorificenza insieme ad altre personalità spezzine, e insieme al Consigliere federale Maurizio Caposciutti, presente alla cerimonia in rappresentanza della FSI.
