DANIELE CANTORO DOMINATORE DEL PROVINCIALE 2022
NOVOTEL: SALE LA FEBBRE
L’11 febbraio è terminato nel Salone del CRAL AMT di via Ruspoli il campionato provinciale di Genova, nelle nuova formula di due partite serali a settimana. Ventinove i partecipanti all’edizione di quest’anno in rappresentanza di tutti i Circoli genovesi: Centurini (con 15 presenze), Sestri Ponente, Santa Sabina, Golfo Paradiso e Santa Margherita.
La premiazione di Daniele Cantoro
Successo senza troppi patemi per il nostro CM Daniele Cantoro, che le ha vinte tutte mettendo in mostra un gioco molto preciso e determinato. Sul podio altri due tesserati del Circolo, presenze costanti del torneo provinciale, Luca Dormio (5 punti) e Roberto Serapiglia, che ha terminato a 4 punti insieme a Mortola (Santa Margherita), Olivetti (Ponente), Calà (Centurini).
Premi di fascia sono andati a Ivano Calà (Centurini) per la fascia under 1900 (buon risultato), Claudio Pedemonte (Ponente) per la fascia under 1700 e Riccardo Dordoni (Ponente) per quella under 1500. Encomio particolare a Lorenzo Danesi (Centurini), che ha vinto il premio di migliore giocatore under 21.
La gara oltre a proclamare il campione provinciale genovese 2022, era valida come qualificazione ai quarti di finale del campionato italiano assoluto. Oltre agli ammessi di diritto, quelli di categoria superiore alla 1N, si sono qualificati otto giocatori: Dormio (Centurini), Serapiglia (Centurini), Olivetti (Ponente), Calà (Centurini), Milieni (Santa Sabina), Cusato (Centurini), Bottaro (Ponente) e Baggiani (Ponente)
Si è giocato al lunedi e venerdi alle 19.30 per sei turni di gioco. Ha diretto la gara l’arbnitro Fide Sergio Nanni
Classifica finale
1 | 6 | CM | CANTORO Daniele | 2125 | 2540 | 23.00 | 1739.50 | |
2 | 5 | 1N | DORMIO Luca | 1894 | 1909 | 21.50 | 1636.17 | |
3 | 4 | 1N | SERAPIGLIA Roberto | 1725 | 1787 | 24.00 | 1661.50 | |
4 | 4 | CM | MORTOLA Alberto | 1908 | 1926 | 23.00 | 1686.40 | |
5 | 4 | 1N | OLIVETTI Pierluigi | 1909 | 1866 | 22.50 | 1741.33 | |
6 | 4 | 3N | CALA’ Ivano | 1451 | 1557 | 16.50 | 1431.50 | |
7 | 3.5 | CM | PEDEMONTE Claudio | 1634 | 1670 | 21.00 | 1613.33 | |
8 | 3.5 | 2N | MILIENI FABRIZIO | 1641 | 1629 | 21.00 | 1571.83 | |
9 | 3.5 | 2N | CUSATO Davide | 1679 | 1802 | 20.50 | 1745.33 | |
10 | 3.5 | 2N | BOTTARO Mario | 1623 | 1673 | 20.00 | 1616.33 | |
11 | 3.5 | 1N | BAGGIANI Fabio | 1606 | 1470 | 18.00 | 1321.00 | |
12 | 3.5 | NC | DANESI LORENZO | 1286 | 1587 | 15.00 | 1530.33 | |
13 | 3 | 1N | NICOLIS Claudio | 1759 | 1473 | 17.00 | 1472.50 | |
14 | 3 | 2N | CLIVIO Marco | 1596 | 1343 | 17.00 | 1342.50 | |
15 | 3 | 2N | DORDONI Riccardo | 1494 | 1541 | 16.00 | 1540.67 | |
16 | 3 | NC | LA LICATA Matteo | 1283 | 1412 | 12.50 | 1483.80 | |
17 | 2.5 | NC | MARTIGLI Paolo Alberto | 1269 | 1606 | 21.00 | 1662.83 | |
18 | 2.5 | NC | TARABLE Pietro | 999 | 1484 | 18.00 | 1541.00 | |
19 | 2 | CM | RIVARA Massimo | 1657 | 1443 | 19.50 | 1568.33 | |
20 | 2 | 1N | FABBRICINI Dante | 1773 | 1366 | 18.00 | 1491.33 | |
21 | 2 | NC | DAPELO Simone | 1379 | 1337 | 17.50 | 1462.00 | |
22 | 2 | NC | TASCA Salvatore | 999 | 1391 | 16.50 | 1516.17 | |
23 | 2 | 2N | PELO’ Pierpaolo | 1643 | 1291 | 16.50 | 1363.20 | |
24 | 2 | NC | VALLE EDOARDO | 1284 | 1352 | 16.00 | 1476.50 | |
25 | 2 | NC | DICU Denise | 999 | 1329 | 15.50 | 1522.00 | |
26 | 1.5 | 2N | CAMERA Giampaolo | 1407 | 1129 | 11.50 | 1321.67 | |
27 | 1 | NC | COSTA MARIO | 1248 | 1298 | 17.00 | 1491.25 | |
28 | 0.5 | 2N | NEUHOLD Piero | 1496 | 922 | 15.00 | 1243.75 | |
29 | 0 | NC | MONTAGNANI Eleonora | 1434 | 771 | 14.00 | 1571.00 |
(Montagnani ritirata dopo il secondo turno)

Primo turno
1 | CLIVIO Marco | CANTORO Daniele | 0 – 1 |
2 | OLIVETTI Pierluigi | DORDONI Riccardo | 1 – 0 |
3 | CALA’ Ivano | MORTOLA Alberto | 0 – 1 |
4 | DORMIO Luca | MONTAGNANI Eleonora | 1 – 0 |
5 | CAMERA Giampaolo | FABBRICINI Dante | 0 – 1 |
6 | NICOLIS Claudio | DAPELO Simone | 1 – 0 |
7 | DANESI LORENZO | SERAPIGLIA Roberto | 0 – 1 |
8 | CUSATO Davide | VALLE EDOARDO | 1 – 0 |
9 | LA LICATA Matteo | RIVARA Massimo | 0 – 1 |
10 | PELO’ Pierpaolo | MARTIGLI Paolo Alberto | 0 – 1 |
11 | COSTA MARIO | MILIENI FABRIZIO | 0 – 1 |
12 | PEDEMONTE Claudio | DICU Denise | 1 – 0 |
13 | TARABLE Pietro | BOTTARO Mario | 0 – 1 |
14 | BAGGIANI Fabio | TASCA Salvatore | 1 – 0 |
1 | CANTORO Daniele | SERAPIGLIA Roberto | 1 – 0 |
2 | RIVARA Massimo | OLIVETTI Pierluigi | ½ – ½ |
3 | MORTOLA Alberto | CUSATO Davide | ½ – ½ |
4 | MILIENI FABRIZIO | DORMIO Luca | 0 – 1 |
5 | FABBRICINI Dante | PEDEMONTE Claudio | 0 – 1 |
6 | BOTTARO Mario | NICOLIS Claudio | ½ – ½ |
7 | MARTIGLI Paolo Alberto | CLIVIO Marco | 1 – 0 |
8 | VALLE EDOARDO | PELO’ Pierpaolo | 0 – 1 |
9 | NEUHOLD Piero | DANESI LORENZO | ½ – ½ |
10 | DORDONI Riccardo | LA LICATA Matteo | 1 – 0 |
11 | DICU Denise | CALA’ Ivano | 0 – 1 |
12 | MONTAGNANI Eleonora | COSTA MARIO | 0 – 1 |
13 | TASCA Salvatore | CAMERA Giampaolo | 1 – 0 |
14 | DAPELO Simone | TARABLE Pietro | 1 – 0 |

1 | PEDEMONTE Claudio | CANTORO Daniele | 0 – 1 |
2 | DORMIO Luca | MARTIGLI Paolo Alberto | 1 – 0 |
3 | OLIVETTI Pierluigi | BOTTARO Mario | 1 – 0 |
4 | NICOLIS Claudio | MORTOLA Alberto | 0 – 1 |
5 | CUSATO Davide | RIVARA Massimo | 1 – 0 |
6 | DORDONI Riccardo | FABBRICINI Dante | 0 – 1 |
7 | SERAPIGLIA Roberto | DAPELO Simone | 1 – 0 |
8 | PELO’ Pierpaolo | TASCA Salvatore | 1 – 0 |
9 | CALA’ Ivano | MILIENI FABRIZIO | 0 – 1 |
10 | COSTA MARIO | BAGGIANI Fabio | 0 – 1 |
11 | CAMERA Giampaolo | NEUHOLD Piero | 1 – 0 |
12 | DANESI LORENZO | VALLE EDOARDO | ½ – ½ |
13 | CLIVIO Marco | DICU Denise | 1 – 0 |
14 | LA LICATA Matteo | TARABLE Pietro | 0 – 1 |
15 | MONTAGNANI Eleonora | _BYE_ | 0 |
Quarto turno
1 | CANTORO Daniele | DORMIO Luca | 1 – 0 |
2 | MORTOLA Alberto | OLIVETTI Pierluigi | ½ – ½ |
3 | FABBRICINI Dante | CUSATO Davide | 0 – 1 |
4 | SERAPIGLIA Roberto | BAGGIANI Fabio | 1 – 0 |
5 | MILIENI FABRIZIO | PELO’ Pierpaolo | 1 – 0 |
6 | MARTIGLI Paolo Alberto | PEDEMONTE Claudio | 0 – 1 |
7 | RIVARA Massimo | NICOLIS Claudio | ½ – ½ |
8 | BOTTARO Mario | DORDONI Riccardo | 1 – 0 |
9 | TARABLE Pietro | CLIVIO Marco | 1 – 0 |
10 | TASCA Salvatore | CALA’ Ivano | 0 – 1 |
11 | DAPELO Simone | DANESI LORENZO | 0 – 1 |
12 | VALLE EDOARDO | CAMERA Giampaolo | ½ – ½ |
13 | NEUHOLD Piero | LA LICATA Matteo | 0 – 1 |
14 | DICU Denise | _BYE_ | 1 |
Quinto turno
1 | CUSATO Davide | CANTORO Daniele | 0 – 1 |
2 | OLIVETTI Pierluigi | MILIENI FABRIZIO | 1 – 0 |
3 | PEDEMONTE Claudio | MORTOLA Alberto | 0 – 1 |
4 | DORMIO Luca | SERAPIGLIA Roberto | 1 – 0 |
5 | PELO’ Pierpaolo | BOTTARO Mario | 0 – 1 |
6 | CALA’ Ivano | FABBRICINI Dante | 1 – 0 |
7 | NICOLIS Claudio | MARTIGLI Paolo Alberto | ½ – ½ |
8 | DANESI LORENZO | RIVARA Massimo | 1 – 0 |
9 | BAGGIANI Fabio | TARABLE Pietro | 1 – 0 |
10 | CAMERA Giampaolo | DAPELO Simone | 0 – 1 |
11 | CLIVIO Marco | VALLE EDOARDO | 1 – 0 |
12 | DORDONI Riccardo | TASCA Salvatore | 1 – 0 |
13 | LA LICATA Matteo | _BYE_ | 1 |
Sesto turno
1 | CANTORO Daniele | OLIVETTI Pierluigi | 1 – 0 |
2 | BOTTARO Mario | DORMIO Luca | 0 – 1 |
3 | SERAPIGLIA Roberto | CUSATO Davide | 1 – 0 |
4 | MILIENI FABRIZIO | DANESI LORENZO | ½ – ½ |
5 | BAGGIANI Fabio | PEDEMONTE Claudio | ½ – ½ |
6 | MARTIGLI Paolo Alberto | CALA’ Ivano | 0 – 1 |
7 | TARABLE Pietro | NICOLIS Claudio | ½ – ½ |
8 | FABBRICINI Dante | LA LICATA Matteo | 0 – 1 |
9 | RIVARA Massimo | DORDONI Riccardo | 0 – 1 |
10 | DAPELO Simone | CLIVIO Marco | 0 – 1 |
11 | DICU Denise | CAMERA Giampaolo | 1 – 0 |
12 | VALLE EDOARDO | COSTA MARIO | 1 – 0 |
13 | TASCA Salvatore | NEUHOLD Piero | 1 – 0 |
Nel frattempo, il Circolo si prepara al prossimo importante appuntamento, la XXIV edizione del Festival di Primavera al Novotel di Genova Ovest, dall’8 al 10 aprile. Su Vesus sono aperte le preiscrizioni. L’anno scorso la competizione ha visto la partecipazione di 101 giocatori e la vittoria, nel torneo principale, del maestro piacentino Tirelli. Anche quest’anno tre tornei: il torneo A per giocatori con punteggio elo superiore 1699; l torneo B per giocatori con Elo 1500-1800; il torneo C per partecipanti con elo inferiore a 1600 o non classificati. Si gioca nelle sale del centro congressi del Novotel di Genova Ovest in via Cantore 8.
BADANO VOLA AL GRAND PRIX DEL CIRCOLO
In smagliante stato di forma, l’acquese Giancarlo Badano ha vinto per la prima volta il grand prix semilampo del Centurini, sabato 29 gennaio nei locali del Circolo. Sul podio Daniele Cantoro a 6 punti e Davide Cusato a 5,5.
GENNAIO 2022
1.Giancarlo BADANO p. 6,5
2. Daniele CANTORO 6,0
3.Davide CUSATO 5,5
4.Claudio NICOLIS 4,5
5. Riccardo DORDONI 4,0
6. Alessandro MANDOLINI 4,0
7.Murad MOSHEJAN 4,0
8. Giuseppe SILVESTRI 4,0
9. Edoardo VALLE 3,5
10. Andrii KORZUN 3,5
11. Marcello CAROZZO 3,5
12. Mauro PAGAN 3,5
13. Massimo MENICHINI 3,0
14. Joy GUTIERREZ 3,0
15. Pietro TARABLE 2,5
16. Cloe TEODORO 2,5
17. Denise DICU 2,5
18.Giampaolo CAMERA 2,0
19. Matteo LA LICATA 2,0
TUTTO QUELLO CHE BISOGNA SAPERE SUL REGOLAMENTO DEL GIOCO
Prossimamente, Sergio Nanni, arbitro Fide di provata esperienza, terrà al circolo cinque incontri su tutto quello che devi sapere sul regolamento del gioco quando affronti una partita a scacchi durante un torneo. Argomento mai abbastanza sviscerato e che per qualcuno potrebbe riservare qualche sorpresa, eppure la conoscenza del regolamento attuale in tutti i suoi aspetti, noti e meno noti, è di fondamentale importanza per il giocatore che affronta il torneo.
Cinque originali appuntamenti, utili non soltanto a chi si è avvicinato da poco alla pratica agonistica, ma anche ai giocatori più esperti.
Al Circolo ogni mercoledi alle ore 16 dal 9 marzo per cinque settimane. Durata: 30 minuti. E dopo….via al gioco libero!
Tata Steel 2022 Masters: l’ottava volta Carlsen
Il primo supertorneo del 2022 è stato il consolidato Tata Steel di Wijk aan Zee, dal 15 al 30 gennaio, con la partecipazione di quattordici GM di altissimo livello. media Elo 2737, 20ª categoria Fide
Con la squillante vittoria su Caruana nel 12° turno, Magnus Carlsen si è aggiudicato l’ottava edizione del prestigioso torneo, con 9,5 su 13. dietro di lui nell’albo d’oro figurano Viswanathan Anand con cinque titoli, poi Max Euwe, Levon Aronian, Viktor Korchnoj e Lajos Portisch con quattro.
Rapport e Mamedyarov al 2° e 3° posto a pari merito.
Il campione del mondo, ora a 2868 in lista Fide, si è assicurato il primo posto con un turno di anticipo (grazie a una vittoria contro Fabiano Caruana) Daniil Dubov, risultato positivo al Covid-19 dopo dieci partite, non ha potuto giocare le ultime tre, pur essendo tornato negativo prima dell’ultima.
«Ci sono [per me] molti aspetti positivi, soprattutto rispetto agli ultimi due anni, nei quali non ho giocato bene e francamente non ho avuto molte occasioni. L’enorme quantità di occasioni che ho ottenuto è ovviamente in parte dovuta al fatto che i miei avversari hanno giocato un po’ peggio del solito, ma penso di essere anche riuscito a crearne più del solito e ovviamente il punteggio totale di +5 è ottimo e si è rivelato più che sufficiente per la vittoria del torneo, ma c’è sempre questo pensiero che avrei potuto fare anche meglio. Sarà per un’altra volta, ma in generale sono davvero soddisfatto».
Sito ufficiale: https://tatasteelchess.com/
Classifica finale
Masters: 1° Carlsen 9,5 punti su 13; 2°-3° Mamedyarov, Rapport 8; 4° Giri 7,5; 5°-6° Karjakin, J. Van Foreest 7; 7°-8° Esipenko, Caruana 6,5; 9°-10° Duda, Vidit 6; 11°-12° Shankland, Praggnanandhaa 5,5; 13° Grandelius 4,5; 14° Dubov 3,5
Nuove ipotesi sugli ultimi giorni di Roberto Cosulich
Riccardo Moneta sul sito Unoscacchista, interessato soprattutto agli aspetti storici delle vicende scacchistiche, torna sulla scomparsa di Roberto Cosulich.
Il destino – scrive – ha voluto che ci siamo occupati più di una volta su questo Blog di due noti scacchisti italiani spariti e probabilmente deceduti in Perù. Uno è Annibale Dolci, l’altro è, a 54 anni di distanza, Roberto Cosulich. I due non sono soltanto collegati fra loro dal Perù, ma anche dalla città di Genova, dove entrambi hanno giocato a scacchi.
Come è noto fu l’autorevole rivista francese Europe Echecs a riportare la notizia proveniente da Lima (Perù) del ritrovamento del passaporto di un certo Cosulich, un ritrovamento forse avvenuto nel 1980, o forse prima, a seguito di un disastro naturale. Il corpo non fu mai ritrovato e questo ha dato spazio alle ipotesi più disparate.
In Wikipedia troviamo anche scritto, oggi, che “… una rivista scacchistica francese ha dato la notizia del ritrovamento di un passaporto di uno scacchista di nome Cosulich in Perù, fra le vittime di un disastro naturale. L’assoluta mancanza di notizie dopo di allora fa pensare, nonostante il mancato ritrovamento del corpo, che in quell’evento abbia trovato la morte”.
Ma secondo una ricerca di Andrea Mori, in realtà non vi fu alcun terremoto nel 1980 in Perù: “Vedo che la leggenda di Cosulich scomparso “nel terribile terremoto di Lima del 1980” continua ad essere raccontata. Il fatto è che a Lima, Perù, nel 1980 non vi fu alcun terremoto, si veda ad esempio WikiPedia (https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_earthquakes_in_Peru)“
“Una sera d’autunno del 1978, dopo essere passato dal Circolo a salutare gli amici”.
A questo punto Moneta prende spunto da quanto scrisse il nostro notiziario nel 1997 (n. 6):
“… Qui ci giunge in aiuto la preziosa testimonianza di Mario Quaglia. Di ritorno dall’India, Cosulich passa da Genova, ora sbarbato, vestito bene, con i capelli corti (!). Racconta di avere girato l’India mantenendosi giocando a scacchi lampo (anche in questa specialità era bravissimo, aveva vinto diversi campionati italiani). Rimane qui qualche giorno, poi riparte. Il suo animo irrequieto e scontento lo spinge verso un’altra meta: torna in Sud America. Da questo viaggio Roberto Cosulich non ha più fatto ritorno. Qualche anno fa si è appreso, da una rivista di scacchi francese, che il passaporto di un certo Cosulich, maestro di scacchi, sarebbe stato rinvenuto in Perù tra le vittime di una calamità naturale. Il suo corpo non è però mai stato ritrovato”.
Quindi, si avanza una nuova interessante ipotesi. Se è vero che Roberto Cosulich partì per il Perù verso la fine del 1978, dopo il ritorno dall’India, e che da quel momento non fece più pervenire nessuna notizia a nessun amico o parente, Moneta avanza l’ipotesi che l’evento naturale nel quale perì Roberto sia stato il forte terremoto (7,0 gradi Richter) dell’alba del 16 febbraio 1979 ad Arequipa, che è la seconda città più popolosa del Perù, in particolare nel distretto di Chuquibamba e la Valle del Rio Majes si ebbero vittime il cui numero non fu mai specificato.
Roberto Cosulich poteva anche trovarsi laggiù in quei caldi giorni di febbraio. Oggi avrebbe 75 anni. Naturalmente, non essendo mai stato ritrovato ufficialmente il corpo, si può fare qualsiasi supposizione. In qualche modo la leggenda continua.
