I Campionati italiani giovanili, in programma a Tarvisio, nel locale Palazzetto dello Sport, dal 2 al 9 luglio, si avviano a battere un nuovo record: , un’edizione da record: quasi 1.000, precisamente 993 al momento, gli iscritti, provenienti da tutta Italia e già frutto di una selezione che si è svolta nelle centinaia di circoli sul territorio.
L’anno scorso a Terrasini i giocatori erano stati 824, l’anno precedente a Salsomaggiore (in piena pandemia) poco più di 600. Giustamente genitori e accompagnatori, che con grande impegno (e sacrificio) renderanno possibile la partecipazione dei nostri ragazzi a questa esperienza, ci hanno già segnalato alcune evidenti carenze organizzative: criticità sono state rilevate per il costo degli alloggi, per una sede troppo lontana e soprattutto impossibile da raggiungere con treni e aerei. Un evento di così grande rilevanza avrebbe bisogno, a nostro avviso, di maggiore attenzione e cura.
IL CENTURINI ENTRA AL LICEO FERMI!
Durante la Didattica Alternativa svoltasi nei giorni 6 e 7 giugno, al Liceo sono state proposte agli studenti attività non consuete al normale svolgimento delle lezioni. Oltre che per lezioni di botanica, dibattiti e tornei di pallavolo, la Didattica Alternativa è stata l’occasione per permettere ai ragazzi di avvicinarsi al mondo degli scacchi e di mettere in risalto le proprie abilità in questo gioco.
In particolare, il torneo di scacchi si è tenuto il 7 giugno ed ha avuto un notevole successo, con inizialmente più di ottanta iscritti molto
agguerriti, ed ha visto svettare sul gradino più alto del podio un ragazzo della 5aF a punteggio pieno con 5 punti dopo cinque turni.
Tuttavia, nulla di tutto questo sarebbe stato possibile senza il materiale scacchistico fornito dal Circolo L. Centurini, e per questo motivo voglio ringraziare calorosamente il Circolo per la sua disponibilità a nome di tutti gli studenti del Liceo Enrico Fermi.
IL CAMPO ESTIVO DI SCACCHI ALLA SECONDA SETTIMANA!
OPEN DELLE DOLOMITI: ALL’ULTIMA CURVA BASSO SUPERA MORONI
4° Festival Week End “Hotel Mediterranee”
organizzato dal “Gruppo Scacchi Ponente ”Circolo “F. Merlino”, in collaborazione con
la Delegazione Regionale Liguria
dal 30 giugno al 2 luglio 2023
Torneo A (Elo > 1699) – Torneo B (1450 – 1699) – Torneo C (Elo <1450)
Sede di gioco: Hotel Mediterranee*** Lungomare di Pegli, 69
Quota iscrizione euro 50, U18 40, MI e GM gratis
Modalità di iscrizione al torneo: la preiscrizione su VeSus è passaggio obbligatorio.
Conferma presenza con versamento quota in loco almeno entro le 17:30.
Modalità di gioco
5 turni con abbinamento svizzero (Dutch Fide).
Tempo di riflessione
90 minuti + 30 secondi di incremento dalla prima
mossa.
Calendario di gioco
30/06/23 1° turno ore 18:30
01/07/23 2° turno ore 09:30
01/07/23 3° turno ore 15:30
02/07/23 4° turno ore 09:30
02/07/23 5° turno ore 15:30
Calendario di gioco
30/06/23 1° turno ore 18:30
01/07/23 2° turno ore 09:30
01/07/23 3° turno ore 15:30
02/07/23 4° turno ore 09:30
02/07/23 5° turno ore 15:30
Torneo A
1° € 350
2° € 250
3° € 150
1° <2000 € 80
1° <1800 € 70
Torneo B
1° € 200
2° € 150
3° € 100
1° <1600 € 80
Torneo C
1° € 120
2° € 80
3° € 60
1° <1300 € 60
GRAND PRIX: CUSATO SCATENATO
Sabato 24 giugno il tradizionale grand prix di fine mese ha visto la vittoria netta di Davide Cusato, che conferma il suo ottimo stato di forma palesato anche negli ultimi tornei disputati a tempo standard. Sul podio, regolati dallo spareggio tecnico e distanziati di un punto e mezzo dal vincitore, Daniele Cantoro e Giuseppe Silvestri
Classifica finale del torneo, cui hanno partecipato 22 giocatori
- Cusato Davide 6,5/7
- Cantoro Daniele 5
- Silvestri Giuseppe 5
- Menichini Massimo 4,5
- Nicolis Claudio 4,5
- Milieni Fabrizio 4
- Zambiasi Federico 4
- Badano Giancarlo 4
- La Licata Matteo 4
- Rivara Massimo 4
- Valentini Angelo 3,5
- Zunino Mattia 3,5
- Dordoni Riccardo 3,5
- Conti Marco 3,5
- Sabba Giorgio 3
- Chiesa Giuseppe 3
- Shabalova Anna 3
- Camera Giampaolo 2,5
- Dapelo Simone 2
- Nikolajevic Thiomir 1,5
- Cimino Leonardo 1,5
- Pelò Pierpaolo 0,5
IL CAMPIONATO REGIONALE LAMPO (3’+2″) disputato domenica 25 giugno a Recco, presso la Sala Lavoratori, la maratona blitz ha laureato campione MF Dario Brun, che ha totalizzato 8,5 punti su 11. A seguire a 8 punti Vincenzo Manfredi, Jacopo Motola, Federico Massazza, Lorenzo Algeri. Segue Remigio Fossati a 7,5 e a 7 punti un drappello di giocatori composto da Marco Piccardo, Stefano Dal Pra, Davide Cusato, Roberto Donati e Mauro Di Chiara.
Hanno partecipato 40 giocatori
IL BLITZ DEL VENERDI
Si sta ormai consolidando il piacevole appuntamento lampo del venerdi sera, che osserverà una sosta questa settimana (concomitanza con il torneo di Pegli) per riprendere venerdi 7 luglio.
Classifica finale 23 giugno 2023 (5’+3″)
- Barbero Filippo 6,5/7
- Rodriguez Alan 6,5
- Zambiasi Federico 5
- Iosimi Edoardo 4
- Dicu Denise 3,5
- Repetto Eugenio 3,5
- Cimino Leonardo 3,5
- Ciberti Lorenzo 3,5
- Faggiani Marco 3
- Dapelo Simone 3
- Teodoro Cloe 3
- Carlesso Serena 2
- Luciani Amedeo 2
- Leoni Andrea 0
Classifica finale 16 giugno 2023 (5’+3″)
- Barbero Filippo 7/8
- Nicolis Claudio 5,5
- Zambiasi Federico 5
- Del Noce Roberto 5
- Faggiani Marco 4,5
- Luciani Amedeo 4
- Teodoro Cloe 4
- Dapelo Simone 3
- Leoni Andrea 1
- Repetto Eugenio 1
Classifica finale 9 giugno 2023 (5’+3″)
-
- Rodriguez Alan 8/9
- Nicolis Claudio 7
- Teves Inti 7
- Iosimi Edoardo 6,5
- Luciani Amedeo 5
- Faggiani Marco 4,5
- Teodoro Cloe 3
- Carlesso Serena 3
- Ruiz Jamil 0
DING LIREN SI GODE LA VITTORIA, MA CHE NE E’ DI NEIMANN?
Su “El Pais” anche Leontxo Garcia ha scritto un bel ritratto di Ding Liren, il primo cinese a conquistare il titolo mondiale. Timido, colto, ma molto determinato a difendere il titolo nei prossimi anni. Nato a Wenzhou, è figlio di un’infermiera, che ad aprile l’ha accompagnato ad Astana ed è rimasta con lui per tutte e tre le settimane del campionato del mondo, e di un ingegnere elettrico che ha insistito perché non smettesse di studiare, nonostante i suoi successi negli scacchi sin da bambino. Così ‘Ding ha frequentato Giurisprudenza per cinque anni. Ad Astana “la chiave principale è stato l’analista delle mie partite, Richard Rapport (romeno di origini ungheresi, dodicesimo al mondo). E’ stato lui a contribuire a tutta la creatività che mi manca nelle aperture“.
Pensa che ci sia un legame tra filosofia e scacchi, perché basati entrambi su concetti astratti. Quando gli hanno chiesto se pensa che questo sia il momento più bello della sua vita, ha risposto con una citazione del film di Woody Allen “Io e Annie”: “Allen dice che la frase inglese I love you non basta per esprimere i sentimenti nei confronti di qualcuno, e che ci dovrebbe essere un’espressione più potente di questa. Nel mio caso, felice non è sufficiente, bisogna trovare una parola più forte”
Ma mentre Ding si gode il titolo mondiale, Nakamura sta andando forte e Carlsen va a corrente alternata, molti si domandano che fine abbia fatto Hans Niemann, che ha denunciato Carlsen (e anche Nakamura) per averlo accusato di cheating. Se ne sta occupando un tribunale distrettuale del Missouri. Siamo ancora alle schermaglie iniziali di questa causa milionaria, di non facile risoluzione. Chiaro però che la vicenda nel frattempo ha causato un danno a Niemann, di fatto bandito dai più importanti tornei e dalle piattaforme gestite da Chess.com. Nel mentre, la Fide ha attivato una commissione sul caso, ma i risultati pare che verranno resi noti successivamente alla sentenza del tribunale. Una ben strana procedura, visto che di solito la giustizia sportiva segue un percorso autonomo rispetto a quella ordinaria. Nel frattempo Niemann, oggi diciannovenne, ha giocato solo tornei open e non ha potuto misurarsi con giocatori over 2700, e questo certo non è il modo migliore per avanzare nel rating, con la conseguenza di avere perso una decina di punti elo ed essere sceso sotto i 2700.
Ognuno si sarà fatto una idea sulla causa intentata da Hans Niemann, verso cui si può avere più o meno simpatia, come pure è possibile credere o meno alle insinuazioni di Carlsen, dopo avere perso una partita con lui. Rimane il fatto che il ritardo della sentenza fa del male a tutti, in primis in generale all’onorabilità dagli scacchi ma anche a Niemann stesso, che se fosse assolto (probabilmente per mancanza di prove) dall’accusa di cheating uscirebbe comunque danneggiato scacchisticamente da questo periodo, in cui non gli è stata data la possibilità di crescere.
CIRABISI-ZELCIC, MONTECATINI 1994
Renato Emanuelli ci ha fatto pervenire commentata questa bella partita giocata dal maestro Fide genovese Federico Cirabisi, con il forte giocatore croato GM Robert Zelcic, già campione di Croazia nel 1996,1998 e 2003, giocata a Montecatini Terme nel 1994. Siamo lieti di pubblicarla e rendere un omaggio a Federico, uno dei giocatori più famosi e rappresentativi del Centurini.