NOTIZIARIO 10 GENNAIO 2017
Domenica 7 gennaio è terminato il 22° Torneo Week End “Città di Santa Margherita Ligure”, con la partecipazione di 38 giocatori, complice l’ondata di influenza che negli ultimi giorni ha obbligato una decina di scacchisti a rinunciare alla manifestazione.

Tommaso Bricola
La nota più interessante, peraltro molto positiva, è la presenza di nove under 16, in un torneo open dove si competeva con giocatori più anziani e titolati. E fra questi giovani ci piace sottolineare il risultato del neo giocatore del Centurini Tommaso Bricola (2,5 su 5), al suo primo impegnativo torneo.
La vittoria è andata al MI Virgilio Vuelban che ha vinto tutti gli incontri disputati. Alle sue spalle ottima prova con 4 su 5 di Gianfranco Pino (Santa Sabina Scacchi) e terzo classificato Maurizio Foglia (Ancona) sempre con 4 punti su 5 . A seguire con 3,5 su 5 partite Valerio Raineri (Sondrio) e Massimiliano Boschi (PI)
Altri premi di fascia sono andati a Alberto Mortola e Gianfranco Gandolfi (primo e secondo classificato nella fascia elo 1800-1999). Poi Alberto Baldi e Giuliano Caputi (primo e secondo classificato nella fascia elo 1600-1799). Giovanni Diena e Alessio Formica (primo e secondo classificato nella fascia elo inferiore ai 1600). Infine a Rocco Enrico Vairo come primo classificato nella fascia under 16, con 2,5.
Vuelvan-Boschi
La classifica finale completa è consultabile su vesus : http://vesus.org/results/22deg-torneo-week-end-cittagrave-di-santa-margherita-ligure/standing/
La gara è stata diretta dall’Arbitro Fide Leonardo Bartolini.
1 | 5 | Vuelban Virgilio | 2266 | 2640 | 16.50 | ||||
2 | 4 | Pino Gianfranco | 1854 | 2024 | 15.00 | ||||
3 | 4 | Foglia Maurizio | 1988 | 2033 | 12.50 | ||||
4 | 3.5 | Raineri Valerio | 2087 | 2062 | 18.00 | ||||
5 | 3.5 | Boschi Massimiliano | 1986 | 1884 | 17.50 | ||||
6 | 3.5 | Mortola Alberto | 1992 | 1834 | 13.50 | ||||
7 | 3.5 | Rotoni Matteo | 2080 | 1799 | 13.00 | ||||
8 | 3.5 | Gandolfi Gianfranco | 1849 | 1793 | 11.00 | ||||
9 | 3 | Baldi Alberto | 1697 | 1970 | 16.50 | ||||
10 | 3 | Bini Massimo | 1989 | 1719 | 15.00 | ||||
11 | 3 | Saffioti Massimo | 1929 | 1849 | 13.50 | ||||
12 | 3 | Caputi Giuliano | 1795 | 1791 | 13.00 | ||||
13 | 3 | Diena Giovanni | 1586 | 1635 | 13.00 | ||||
14 | 3 | Formica Alessio | 1440 | 1789 | 12.00 | ||||
15 | 2.5 | Carosso Andrea | 1989 | 1942 | 16.00 | ||||
16 | 2.5 | Gatti Stefano | 1764 | 1843 | 15.50 | ||||
17 | 2.5 | Vaccaro Franco | 1576 | 1772 | 15.50 | ||||
18 | 2.5 | Croci Luigi | 1533 | 1767 | 12.50 | ||||
19 | 2.5 | Bario Emilio | 1639 | 1631 | 12.00 | ||||
20 | 2.5 | Sensoli Massimo | 1618 | 1495 | 12.00 | ||||
21 | 2.5 | Vairo Rocco Enrico | 1447 | 1623 | 11.00 | ||||
22 | 2.5 | Schiappacasse Giuliano | 1397 | 1545 | 11.00 | ||||
23 | 2.5 | Pedemonte Claudio | 1759 | 1485 | 11.00 | ||||
24 | 2.5 | Bricola Tommaso | 1440 | 1458 | 9.00 |
seguono altri 14 giocatori
VERONA: VITTORIA DI SULAVA
Il GM croato Nenad Sulava si è aggiudicato il II torneo internazionale di Verona (hotel San Marco), che ha visto impegnati 29 giocatori nell’open A per sette turni di gioco. Al secondo posto il belga Dardha, superato dal vincitore solo allo spareggio tecnico. Nota oltremodo positiva, non tanto per il risultato, quanto per la partecipazione in gara, dopo una lunga sosta, di Flavio Guido, che ha terminato al sesto posto. Fra i 42 giocatori del torneo B (vinto da Alberto Miotto) c’erano anche Stefano Roversi (4) e Sergio Nanni (3). Altri 38 scacchisti gareggiavano nel torneo C.
Sergio Nanni interroga l’obiettivo
Flavio Guido
AL CIRCOLO MERLINO TORNEO SOCIALE 45’+15″ OPEN 2018
Il torneo, aperto a tutti iscritti e non al Circolo F. Merlino, via Galliano 16 Sestri Ponente, sarà articolato in quattro sabati, con due turni ogni volta e valido per aggiudicare il titolo di Campione Sociale 2018.
Giorni dedicati alle partite: 13 e 20 gennaio e 3 e 10 febbraio
Tempo di riflessione: 45 minuti + 15 secondi per mossa
Quota di iscrizione: 10 Euro; per i soci: 8 Euro. Premi: verranno premiati i giocatori che si piazzeranno nella prima metà della classifica. Un premio al giocatore primo classificato tra gli U16. Primo turno ore 15, secondo turno ore 17.
I soci classificati nei primi 3 posti riceveranno coppe e al primo un diploma di CAMPIONE SOCIALE 2018
E’ gradita la preiscrizione attraverso VeSus.org o tramite mail a brunovello@libero.it oppure con un sms al 3474282791. Si richiede con un certo anticipo per preparare con cura i premi.
Per questioni organizzative, si è deciso che verrà attuato il seguente regolamento: L’assenza ad un turno senza preavviso, oltre alla sconfitta nel turno, comporterà il ritiro dal torneo dal turno successivo. Sarà invece consentita l’assenza fino ad un massimo di due turni, avvertendo prima dell’iscrizione oppure prima del termine del turno precedente.
Nuovo a Circolo ad Albenga
Claudio Mercandelli e alcuni amici hanno fondato l’Associazione Sportiva Dilettantistica Albenga Scacchi, cui vanno le felicitazioni del Circolo Centurini.
Hanno già una sede di rappresentanza presso il Caffè Ai Giardinetti in Piazza del Popolo. Ma stanno cercando una sede operativa di 30-40 mq dove potere organizzare corsi di scacchi per bambini, ragazzi, adulti ed eventualmente coesistere con altre realtà esistenti. Il problema naturalmente è, come sempre, quello economico. Gli amici ingauni hanno chiesto aiuto sul web, chi ha idee si faccia avanti e scriva a Claudio!
La vita grama di uno scacchista

In effetti, il Grande maestro ammette di concedersi ” Poi sorride sornione e non gli manca la battuta: “Quando provano a farmi bere di più, è peggio per loro. Gioco anche meglio!”
Ma la parte più interessante dell’articolo è quando Igor accetta di parlare del suo passato e del suo presente. Ne viene fuori un ritratto certo più completo e interessante anche umanamente. E’ stato il padre, un marittimo, a insegnarli le mosse. Lui impara tutto da solo e a 17 anni capisce che può diventare qualcuno nel mondo degli scacchi. Studia termodinamica all’Università di Mosca ma la testa è altrove, fra le 64 caselle. Gioca nell’armata rossa e nel 1990 è Grande Maestro, uno che riesce a battere in partita mostri sacri come Tal e Bronstein.
L’Italia è la sua seconda patria, anche a Genova ha molti amici. Ma per lui è sempre più difficile sbarcare il lunario in un ambiente dove, al di là dello “stars system”, gli ingaggi si sono ridotti drasticamente rispetto ad una volta. Spesso gli organizzatori garantiscono solo alloggio e colazione. A Montebulluna il misfatto. “Ho paura di questo sistema. Chiunque ti può accusare per farti fuori. E noi stranieri non siamo sempre graditi, perché togliamo spazio e premi agli italiani. E veniamo pagati di meno».
Naumkin per muoversi conta sugli amici (ne ha parecchi anche nella nostra città), non ha smartphone, non ha computer, non ha famiglia e ogni giorno gioca la sua partita contro il destino. Da grande giocatore qual è, triste e solitario.
L’articolo così si conclude:
“Nella sua vita, che ha sempre attraversato a due colori, adesso è il momento del nero. «Dimostrerò che non ho commesso niente di illecito», assicura. Ma l’ultima mossa non spetta a lui”.




La Benini ottiene un sorprendente secondo posto con 10 vittorie e 4 sconfitte, una delle quali nella partita in oggetto, dietro l’imbattibile Vera Menchik, vincitrice a punteggio pieno; la Andersson si classifica 8a-9a con 7,5 su 14.
Non posso avere certezza assoluta della mia ricostruzione, che mi appare però, a dirla tutta, corretta e plausibile. Dagli interessati che seguissero il mio stesso percorso sarei lieto di ottenere un riscontro o la segnalazione di eventuali errori.