Genova torna in A1 col Centurini!

Dal 14 al 16 Marzo si sono svolti i campionati italiani a squadre, con il Centurini impegnato nel raggruppamento di  Torino nella serie A2 e a Genova San Benigno, nella sede del Circolo ricreativo del CAP, nel girone della serie B e in due gironi della Promozione Liguria. Delle quattro formazioni, tre hanno centrato la promozione alla serie superiore.  Di particolare rilievo l’impresa di Torino, con la squadra del Centurini, capitanata da Fabrizio Molina e rafforzata dall’innesto del GM croato Blazimir Kovacevic, che ha riportato Genova in serie A1.

La sede di gioco a Torino

 

I MOMENTI DECISIVI DELLA MISSIONE TORINESE

di Fabrizio Molina

L’ingaggio del GM croato Blazimir Kovacevic in prima scacchiera e la conferma del maestro internazionale Flavio Guido in seconda mettono la squadra nelle condizioni ideali per puntare alla promozione alla serie superiore. Tuttavia, a poche ore dal via dobbiamo fare i conti con il forfait di Daniele Cantoro causa influenza. La sua sfortunata defezione mi obbliga a rivedere i piani: pensavo infatti di schierare stabilmente Daniele in 3a scacchiera e di alternarmi con Edoardo Sanguinetti in 4a. Senza Daniele, nessuna opzione: sia io che Edo dovremo giocare tutti i 5 turni, io in 3a e lui in 4a.

Il primo turno è sempre insidioso. Il viaggio, la stanchezza, le cavallette… Infatti perdiamo inaspettatamente 2,5 a 1,5 contro i giovani maestri biellesi di Vallemosso. Nessun dramma, ma la conferma che il torneo non sarà affatto semplice. Nel secondo turno andiamo sotto 2-1 contro la Torinese. Una nuova sconfitta potrebbe significare l’addio alle ambizioni di promozione e la necessità di concentrarsi seriamente sull’obiettivo – decisamente deludente, viste le premesse – della salvezza. Ma la partita che rimane è quella di Flavio, il quale dopo un mediogioco molto complicato è entrato in un finale con un pedone passato in più, anche se la presenza degli alfieri di colore contrario lascia poche speranza di vittoria, perché il pedone può essere facilmente bloccato. Ed ecco il punto di svolta del torneo: l’esperto e pericoloso maestro Barletta, a corto di tempo, non vede la mossa che avrebbe probabilmente portato alla patta. Grazie alla sua profonda comprensione di questo tipo di posizioni, Flavio ne approfitta subito: sacrifica temporaneamente un pedone per dare più attività ai propri pezzi. Si apre quindi un secondo fronte sulla scacchiera e, nelle successive 20 mosse, la tecnica di Flavio non lascia scampo all’avversario: 2-2 e almeno muoviamo la classifica.

IM Flavio Guido

 

2° turno, IM Guido – Barletta, uno dei due momenti decisivi del torneo.

 

In questa posizione il solo pedone passato “b” non è sufficiente per vincere perché il Nero ha un blocco efficace in b6. Il cambio delle Torri agevolerebbe il compito del Nero. Si deve quindi alterare la struttura dei pedoni con h5!!, mossa che Guido puntualmente esegue. Dopo … gxh5, giocata da Barletta, il Bianco ottiene un triplo vantaggio: libera la via di ingresso del Re Bianco via h3-h4-h5, ottiene la fondamentale casa f5 per il Re e, successivamente, per l’Alfiere, e soprattutto rende l’entrata di Torre in c6 decisiva, visto che il Nero non solo rimane vincolato alla difesa della casa b6 ma si ritrova anche con la 6a traversa indebolita. D’altra parte, se il Nero rimane fermo senza prendere in h5 sarà in Bianco a cambiare in g6 al momento opportuno: a quel punto il Nero si troverà a difendere con il Re il pedone in g6 e a dover fronteggiare la prevedibile avanzata del Re Bianco con casa di ingresso in e5 e un secondo potenziale pedone passato sulla colonna f. Molto difficile da difendere, ma avrebbe opposto una maggiore resistenza.
MF Fabrizio Molina
GM Blazimir Kovacevic
Edoardo Sanguinetti
Al terzo turno ci attende una delle favorite, la collaudata squadra di Ivrea che schiera il forte maestro internazionale Folco Castaldo, ELO più alto del torneo. Ma il nostro GM Blazimir (grande disponibilità ed esemplare professionalità durante tutto il torneo) trova un sorprendente tatticismo sfruttando un grave e inusuale errore di Castaldo in apertura e guadagnando qualità e pedone dopo poche mosse. La partita prosegue ma si capisce che in prima scacchiera il punto per noi è assicurato. Poco dopo, Edo guadagna un pezzo nel mediogioco: la posizione è ancora complicata, ma siamo in netto vantaggio in 1a e 4a scacchiera e io decido di forzare la patta in 3a. A questo punto, l’avversario in 2a scacchiera prova a forzare il gioco per cercare di vincere ad ogni costo una posizione oggettivamente equilibrata. Scelta poco saggia contro un giocatore del calibro di Flavio, il quale ringrazia e incassa il punto intero. Poco dopo anche Edo, sia pure con qualche apprensione per il disperato controgioco sviluppato dall’avversario, riesce a convertire il vantaggio in vittoria e infine anche Blazimir vince contro Castaldo. Classiche dinamiche degli incontri a squadre, sempre così diversi da quelli individuali.
3° turno, GM Kovacevic – IM Castaldo, la svolta decisiva
Il Nero ha sottovalutato le proprie debolezze sulle case bianche. Arriva l’improvvisa 12. Axe7! Sia dopo 12. … Rxe7 13. De4+ che dopo 12. … Dxe7 13. Dd5 il Bianco cattura la Torre a8 e ottiene qualità e pedone di vantaggio. La partita sarà ancora lunga ma Kovacevic non avrà problemi nel portare a termine il lavoro.
A questo punto siamo nuovamente in carreggiata e, dopo il 3,5 a 0,5 contro Biella, replichiamo il risultato al quarto turno contro la Torinese dei giovani. Blazimir non ottiene nulla dall’apertura e saggiamente si accontenta del pareggio. Flavio porta a casa un altro punto senza rischiare nulla, io vinco in 3a contro uno specialista del London System. In 4a, Edo (grande combattente) ribalta in zeitnot una posizione persa e, con una serie di tatticismi costringe l’avversario alla resa.
Prima dell’ultimo turno ci ritroviamo al secondo posto. Manca l’incontro con Acqui Terme, sulla carta una delle formazioni più abbordabili. Loro sono penultimi e lottano per salvarsi. Contro il Centurini, nutrono evidentemente poche speranze. Ci propongono quindi patta sulle 4 scacchiere, pur sapendo che con il pareggio rischieranno comunque la retrocessione. Una rapida occhiata alla classifica: grazie ai tanti punti individuali, la patta ci garantisce il secondo posto, e la conseguente promozione in A1. E’ pur vero che siamo più forti, e la vittoria al quinto turno ci darebbe con ogni probabilità anche la vittoria del raggruppamento. Alla fine, prevale la ragione di stato: in fondo il Circolo ha investito per centrare la promozione, e su questo obiettivo dobbiamo rimanere concentrati. Accettiamo la patta d’accordo, siamo secondi, e promossi in A1. Per la cronaca, Acqui verrà scavalcata da Ivrea e retrocederà in B.
I piani per l’anno prossimo si faranno più avanti. L’impressione “a caldo” è che questa squadra, con il rientro di Cantoro, possa onorevolmente difendersi anche in A1. Ma si tornerà all’unica promozione (e probabilmente anche alla doppia retrocessione), e per risalire – dopo tanti anni – nella Master bisognerà vincere il girone. Obiettivamente, quasi una mission impossible. Ne parleremo con calma. Per adesso, festeggiamo la promozione!

Classifica Serie

Pos. Squadra P.ti Sq. P.ti Ind.
1 – Ss Torinese B 7 12.0
2 – Centurini 1 6 12.5
3 – Scacchi Club Valle Mosso 1 5 9.0
4 – Ss Eporediese 4 9.0
5 – Ss Torinese Rossa 4 9.0
6 – Acqui Collino Commercio A2 4 8.5

 

SAN BENIGNO:  LE ALTRE DUE PROMOZIONI

Nella Serie B, già dal primo turno, emerge chiaramente la superiorità della nostra formazione, che, con Petrillo, Mollero, Aiello, Massa  infligge la sconfitta alla prima squadra del Poldo (Manfredi, Fossati, Vairo, Durdevic), dando il segno di  un cammino promettente. Anche nel secondo turno, contro Ponente 1, festeggiamo i successi di Petrillo e Prendi, oltre al pareggio di Silvestri, tuttavia, un banale errore nella disposizione dei giocatori ci costa caro: i due punti squadra vengono annullati da altrettanti punti di squalifica!
Nonostante questo intoppo non da poco che poteva demoralizzare i giocatori e  pregiudicare il torneo, la squadra si riprende dallo shock e continua la corsa con determinazione, vincendo 3-1 contro Ponente 2 e nella stessa misura  contro Golfo Paradiso. Chiudiamo il torneo domenica pomeriggio pareggiando con Albenga e si finisce imbattuti al secondo posto del girone, alle spalle di un Poldo avvantaggiato dalla penalizzazione inflitta al Centurini, contro cui peraltro era stato sconfitto nello scontro diretto.
Cosa dire della squadra? Tutti hanno risposto positivamente all’appello di Agostino Petrillo, capitano e figura storica del Circolo. Il ritorno di Giovanni  Massa si è rivelato particolarmente positivo, mentre il giovane Lorenzo Catani, campione regionale in carica, ha dimostrato tutto il suo valore. Arber  Prendi si è integrato perfettamente nel gruppo e Aiello, Silvestri, Algeri  hanno fornito un contributo prezioso. Michele Mollero,  come sempre, una garanzia. E non dimentichiamo che proprio con questo torneo Marko Nikolovski ha conseguito la promozione alla prima categoria nazionale. È senza dubbio la squadra più forte che si sia vista a San Benigno  e il prossimo anno la vedremo misurarsi con l’impegnativa serie A2
Nella Promozione Liguria 4, siamo arrivati terzi, conquistando così la promozione alla serie superiore. La nostra squadra ha attuato un ampio e rigoroso “turn over”, con giocatori che hanno disputato da uno a tre match ciascuno. Nonostante ciò, abbiamo raggiunto la promozione, dietro a Poldo Patanegra e Santa Sabina C, contro le quali non abbiamo schierato la formazione “titolare”, aspetto che probabilmente avrebbe potuto modificare il volto della classifica.
Infine, vogliamo elogiare la formazione giovanile nel girone di Promozione Liguria 1, composta esclusivamente da giocatori U14. Pur senza raggiungere la promozione, hanno dimostrato un impegno e uno spirito tali da guadagnarsi un posto d’onore nei nostri cuori.
Complimenti a tutti i nostri giocatori per i risultati positivi, per l’impegno e per la passione che hanno saputo esprimere in questo combattuto week end di gioco.

 

CLASSIFICA SERIE B3

Pos. Squadra P.ti Sq. P.ti Ind.
1 – Poldo’s 8 15.0
2 – Centurini 7 7 13.0
3 – Genova Ponente 1 5 10.0
4 – Golfo Paradiso 4 8.0
5 – Genova Ponente 2 3 8.0
6 – Albenga Scacchi 1 6.0

 

Data incontro: 14-03-2025
Squadra in casa Squadra in trasferta P.ind. P.Sq. Dett.
2 – Poldo’s 5 – CENTURINI 7 1.5 – 2.5 0 – 2 Dettaglio incontro
3 – Genova Ponente 1 4 – Genova Ponente 2 2.0 – 2.0 1 – 1 Dettaglio incontro
1 – Albenga Scacchi 6 – Golfo Paradiso 1.5 – 2.5 0 – 2 Dettaglio incontro
Turno 2
Data incontro: 15-03-2025
Squadra in casa Squadra in trasferta P.ind. P.Sq. Dett.
1 – Albenga Scacchi 2 – Poldo’s 0.5 – 3.5 0 – 2 Dettaglio incontro
6 – Golfo Paradiso 4 – Genova Ponente 2 3.0 – 1.0 2 – 0 Dettaglio incontro
5 – CENTURINI 7 3 – Genova Ponente 1 2.5 – 1.5 2 – 0 Dettaglio incontro
Turno 3
Data incontro: 15-03-2025
Squadra in casa Squadra in trasferta P.ind. P.Sq. Dett.
2 – Poldo’s 6 – Golfo Paradiso 4.0 – 0.0 2 – 0 Dettaglio incontro
3 – Genova Ponente 1 1 – Albenga Scacchi 3.0 – 1.0 2 – 0 Dettaglio incontro
4 – Genova Ponente 2 5 – CENTURINI 7 1.0 – 3.0 0 – 2 Dettaglio incontro
Turno 4
Data incontro: 16-03-2025
Squadra in casa Squadra in trasferta P.ind. P.Sq. Dett.
2 – Poldo’s 3 – Genova Ponente 1 3.0 – 1.0 2 – 0 Dettaglio incontro
1 – Albenga Scacchi 4 – Genova Ponente 2 1.0 – 3.0 0 – 2 Dettaglio incontro
6 – Golfo Paradiso 5 – CENTURINI 7 1.0 – 3.0 0 – 2 Dettaglio incontro

Classifica Serie Promozione liguria 1

Pos. Squadra P.ti Sq. P.ti Ind.
1 – Cristoforo Colombo Beach Club 10 15.5
2 – Sammargheritese B 6 11.0
3 – Santa Sabina B 5 11.5
4 – Centurini 3 4 9.0
5 – Los Poldo’s Hermanos 3 9.0
6 – Santa Sabina E 0 4.0
Turno 1
Data incontro: 14-03-2025
Squadra in casa Squadra in trasferta P.ind. P.Sq. Dett.
1 – Los Poldo’s Hermanos 6 – Cristoforo Colombo Beach Club 1.5 – 2.5 0 – 2 Dettaglio incontro
2 – Santa Sabina B 5 – Santa Sabina E 3.0 – 1.0 2 – 0 Dettaglio incontro
3 – Sammargheritese B 4 – CENTURINI 3 2.5 – 1.5 2 – 0 Dettaglio incontro
Turno 2
Data incontro: 15-03-2025
Squadra in casa Squadra in trasferta P.ind. P.Sq. Dett.
1 – Los Poldo’s Hermanos 2 – Santa Sabina B 2.0 – 2.0 1 – 1 Dettaglio incontro
6 – Cristoforo Colombo Beach Club 4 – CENTURINI 3 4.0 – 0.0 2 – 0 Dettaglio incontro
5 – Santa Sabina E 3 – Sammargheritese B 1.0 – 3.0 0 – 2 Dettaglio incontro
Turno 3
Data incontro: 15-03-2025
Squadra in casa Squadra in trasferta P.ind. P.Sq. Dett.
2 – Santa Sabina B 6 – Cristoforo Colombo Beach Club 1.5 – 2.5 0 – 2 Dettaglio incontro
3 – Sammargheritese B 1 – Los Poldo’s Hermanos 2.5 – 1.5 2 – 0 Dettaglio incontro
4 – CENTURINI 3 5 – Santa Sabina E 3.0 – 1.0 2 – 0 Dettaglio incontro
Turno 4
Data incontro: 16-03-2025
Squadra in casa Squadra in trasferta P.ind. P.Sq. Dett.
1 – Los Poldo’s Hermanos 4 – CENTURINI 3 1.0 – 3.0 0 – 2 Dettaglio incontro
6 – Cristoforo Colombo Beach Club 5 – Santa Sabina E 4.0 – 0.0 2 – 0 Dettaglio incontro
2 – Santa Sabina B 3 – Sammargheritese B 2.5 – 1.5 2 – 0 Dettaglio incontro
Turno 5
Data incontro: 16-03-2025
Squadra in casa Squadra in trasferta P.ind. P.Sq. Dett.
5 – Santa Sabina E 1 – Los Poldo’s Hermanos 1.0 – 3.0 0 – 2 Dettaglio incontro
3 – Sammargheritese B 6 – Cristoforo Colombo Beach Club 1.5 – 2.5 0 – 2 Dettaglio incontro
4 – CENTURINI 3 2 – Santa Sabina B 1.5 – 2.5 0 – 2 Dettaglio incontro

Classifica Serie Promozione liguria 4

Pos. Squadra P.ti Sq. P.ti Ind.
1 – Poldo’s Patanegra 9 14.0
2 – Santa Sabina C 8 15.0
3 – Centurini 4 6 13.5
4 – Genova Ponente 4 4 7.5
5 – Santa Sabina D 2 5.5
6 – Golfo Paradiso Luigi Croci 1 4.5
 

Turno 1
Data incontro: 14-03-2025
Squadra in casa Squadra in trasferta P.ind. P.Sq. Dett.
2 – Poldo’s Patanegra 5 – GENOVA PONENTE 4 2.0 – 2.0 1 – 1 Dettaglio incontro
1 – Santa Sabina C 6 – Santa Sabina D 3.5 – 0.5 2 – 0 Dettaglio incontro
3 – CENTURINI 4 4 – Golfo Paradiso Luigi Croci 3.5 – 0.5 2 – 0 Dettaglio incontro
Turno 2
Data incontro: 15-03-2025
Squadra in casa Squadra in trasferta P.ind. P.Sq. Dett.
1 – Santa Sabina C 2 – Poldo’s Patanegra 1.0 – 3.0 0 – 2 Dettaglio incontro
6 – Santa Sabina D 4 – Golfo Paradiso Luigi Croci 2.5 – 1.5 2 – 0 Dettaglio incontro
5 – GENOVA PONENTE 4 3 – CENTURINI 4 0.0 – 4.0 0 – 2 Dettaglio incontro
Turno 3
Data incontro: 15-03-2025
Squadra in casa Squadra in trasferta P.ind. P.Sq. Dett.
2 – Poldo’s Patanegra 6 – Santa Sabina D 2.5 – 1.5 2 – 0 Dettaglio incontro
4 – Golfo Paradiso Luigi Croci 5 – GENOVA PONENTE 4 2.0 – 2.0 1 – 1 Dettaglio incontro
3 – CENTURINI 4 1 – Santa Sabina C 1.0 – 3.0 0 – 2 Dettaglio incontro
Turno 4
Data incontro: 16-03-2025
Squadra in casa Squadra in trasferta P.ind. P.Sq. Dett.
2 – Poldo’s Patanegra 3 – CENTURINI 4 3.0 – 1.0 2 – 0 Dettaglio incontro
1 – Santa Sabina C 4 – Golfo Paradiso Luigi Croci 4.0 – 0.0 2 – 0 Dettaglio incontro
6 – Santa Sabina D 5 – GENOVA PONENTE 4 1.0 – 3.0 0 – 2 Dettaglio incontro
Turno 5
Data incontro: 16-03-2025
Squadra in casa Squadra in trasferta P.ind. P.Sq. Dett.
4 – Golfo Paradiso Luigi Croci 2 – Poldo’s Patanegra 0.5 – 3.5 0 – 2 Dettaglio incontro
3 – CENTURINI 4 6 – Santa Sabina D 4.0 – 0.0 2 – 0 Dettaglio incontro
5 – GENOVA PONENTE 4 1 – Santa Sabina C 0.5 – 3.5 0 – 2 Dettaglio incontro

 

 

IL WEEKEND DEI CIS: UNA FESTA DELLO SPORT CON CIRCA 6.500 SCACCHISTI IMPEGNATI.
SPEZIA PASSA NELLA MASTER
Sono stati 6.500, numero più numero meno, gli scacchisti entrati in gara nei Campionati italiani a squadre che si sono svolti, con poche eccezioni, tra il 14 e il 16 marzo scorso. Un’edizione da record, come già avevamo avuto modo di ricordare, in cui è stato superato il numero di 1.000 formazioni schierate dai circoli di tutta Italia in tutte le serie, dalla A1 alla Promozione. Praticamente, tolti gli esordienti assoluti, quasi un tesserato su due alla FSI ha partecipato a questa autentica festa dello sport.
Per i risultati completi rimandiamo al sito del CIS (https://www.federscacchi.com/fsi/index.php/eventi/cis ). Accenniamo solo alle promozioni nella serie Master, che in questa edizione saranno otto, per consentire di allargare la Master, dal prossimo anno, a 24 squadre. Cinque squadre sono già certe di “salire”, vale a dire Kodokan Messina e Scacchistica Novarese (girone A1.1), Firenze scacchi (girone A1.2), Prato (girone A1.3), Ostia Scacchi (girone a1.4). Altre tre formazioni attendono il verdetto della serie Master. Come sapete, infatti, è impossibile avere nella Master due formazioni dello stesso circolo. Ne consegue che le promozioni ottenute sul campo (anzi sulla scacchiera) dal Circolo Scacchistico Bolognese, da Club 64 Modena e da Lazio Scacchi restano “sub iudice”, e diverranno effettive soltanto se una delle formazioni della Master del medesimo circolo finirà per retrocedere.
Restano in attesa quindi le tre eventuali “sostitute”, La Spezia, Città di Varese, e Chessmate di Bagheria, che avranno il posto nella Master se nessuna delle tre “vincenti” retrocederà. Se ne retrocederà una passeranno La Spezia e Varese, se ne retrocederanno due solo La Spezia.

Nepomniachtchi vince il torneo Aerflot

L’Aeroflot Open di Mosca già ritornato nel 2024 dopo un’interruzione di tre anni, ha  celebrato quest’ anno dal 1 al 6 marzo  il suo 20° anniversario con un’affluenza notevole di 140 giocatori provenienti da quattordici nazioni diverse. Il torneo ha visto Ian Nepomniachtchi emergere come vincitore, ottenendo un punteggio impressionante di 7 punti su 9, mantenendo così un’imbattibilità che ha sottolineato le sue capacità. Al secondo posto, con 6,5 punti, si sono classificati Richard Rapport e altri sei concorrenti, tra cui nomi noti come Andrey Esipenko e Hans Niemann, dimostrando il livello competitivo dell’evento. Polina Shuvalova ha brillato tra le partecipanti femminili, conquistando il titolo di miglior giocatrice donna con un totale di 6 punti, che le ha permesso di piazzarsi al 22° posto nella classifica generale. L’evento, organizzato dalla Federazione Scacchistica Russa, ha attratto una significativa presenza di grandi maestri e ha rappresentato un’importante occasione di incontro per gli appassionati di scacchi a livello internazionale.