Il nostro notiziario: 29 anni di storia

AL VIA IL CAMPIONATO A SQUADRE: CENTURINI  IMPEGNATO A TORINO E A GENOVA

Al via il campionato italiano a squadre. La nostra prima squadra sarà impegnata a Torino, nella sede della Scacchistica Torinese,  nel girone A2, composta, fra gli altri,  dal Grande Maestro Blazimir Kovacevic in prima scacchiera, dal maestro internazionale Flavio Guido, dal maestro Fide Fabrizio Molina dal CM Daniele Cantoro e dal giocane emergente Edoardo Sanguinetti. Affronteranno  le squadre di Acqui,  Vallemosso, Eporediese e due squadre della Torinese. Girone impegnativo ma i nostri, capitanati da Molina, sanno come   giocare bene le loro carte.

A San Benigno, presso il circolo ricreativo  del  Consorzio Autonomo del Porto,  ormai sede abituale delle manifestazioni del Cis, di scena serie B serie C e due gironi della Promozione Liguria.  In serie B, la squadra di Agostino Petrillo e Michele Mollero se la vedrà con Albenga  Golfo Paradiso, Poldo e due formazioni di Ponente Scacchi.

Nella Promozione Liguria sono dodici le squadre in campo a Genova, suddivise in due gironi. Fra queste due formazioni del Centurini.

Altri due raggruppamenti in Liguria si svolgeranno a Savona e Levanto.

Con questa edizione 2025 del campionato italiano a squadre, un  altro storico traguardo è stato raggiunto e superato dal movimento scacchistico italiano. Lo scorso venerdì 28 febbraio, infatti, si era già arrivati  alla millesima formazione iscritta. Un record che testimonia la crescita armonica di tutto il movimento italiano, non solo di quello giovanile. Si conferma inoltre il trend in forte aumento degli ultimi anni, dalle 693 squadre scese in campo nel 2022, alle 786 del 2023, alle 940 del 2024, alle 1.000  dell’anno in corso.

La gran parte dei raggruppamenti CIS si svolgeranno nel weekend del 15 e 16 marzo (la Master invece, lo ricordiamo, a Darfo Boario Terma dal 7 al 13 aprile). Le squadre iscritte alle serie maggiori (dalla C alla Master) sono 435, il resto è costituito dalle formazioni iscritte alla Promozione. Parte di queste troveranno spazio nelle serie maggiori già dal 2026, con l’ampliamento del CIS, una riforma già approvata dal Consiglio Federale.

 

 

E Molinari è campione sociale del Merlino

Mario Molinari è nuovo campione sociale 2025, aperto agli esterni, al Gruppo Scacchi Ponente,  al termine del torneo, con cadenza 45’+15″ che sui è svolto nel corso del mese di febbraio in via Galliano per la lunghezza di otto turni di gioco

Classifica finale (prime posizioni)

1 1 CN Molinari, Mario 2044 7 punti su 8
2 3 1N Accardo, Maurizio  1983 6.5 
3 2 1N Silvestri, Giuseppe 2000 5.5 
4 14 1N Valentini, Angelo  1787 5.5
5 4 1N Taiuti, Mauro  1959 5
6 10 1N Mandolini, Alessandro 1867 5
7 11 1N Saiano, Franco  1866 4.5
8 6 1N Traverso, Massimiliano  1924 4.5
9 18 2N Corba, Kevin 1682 4.5
10 12 1N Cardona, Paolo 1842 4.5
11 16 1N Baggiani, Fabio 1772 4.5
12 13 1N Falcone, Giancarlo  1836 4.5
13 7 1N Cesarini Antonello 1903 4.5

L’intervista al neo campione sociale, che Giancarlo Falcone ha pubblicato sul bollettino del torneo insieme a una selezione di partite.

Falcone: ”Pensi che la cadenza 45+15 ti sia particolarmente favorevole?”
Molinari: ”Mah, non saprei, certo arrivare a 7 su 8 o 8 su 8 è un ottimo risultato, ed è vero che giocare due partite a turno invece che 5 in due giorni e mezzo, è meno stressante per noi vecchietti”.

Falcone:”Quale differenza tra il tuo torneo dell’anno scorso e quello di quest’anno?”
Molinari:”Il mio livello di gioco è stato migliore quest’anno, ho riguardato le mie partite con Accardo e Silvestri e non ho trovato grossi errori. Penso che ho avuto un po’ di fortuna a giocare col Bianco la partita con Accardo (poi risultata decisiva). Maurizio si è difeso bene e la posizione è stata pari per quasi tutta la partita, ma ha pensato parecchio e quando si è trovato a giocare con il solo incremento, ha fatto qualche errore.”

 

SUCCESSO DEL  CORSO DI ACCARDO

È  terminato al Circolo il corso tenuto da Maurizio Accardo riguardante i metodi di valutazione posizionle negli scacchi.  Quattro interessanti lezioni che hanno messo a fuoco il metodo Dorfman, il metodo Kasparov e il metodo Aagard. I partecipanti hanno avuto accesso a metodi, suggerimenti e consigli pratici per una migliore comprensione del gioco, partendo dalla considerazione che la valutazione di una posizione è aspetto cruciale del gioco degli scacchi, fondamentale per l’elaborazione del piano.

1 GENNAIO 1996: IL NOSTRO PRIMO NUMERO!
Il 1° gennaio 1996 ha preso avvio l’avventura del nostro notiziario (allora chiamato Scaccomatto) e oggi celebriamo l’essenza di un lungo viaggio, 29 anni di storia, che ha visto il nostro notiziario evolversi nel tempo. Inizialmente, veniva pubblicato mensilmente in formato cartaceo, distribuito ai soci presso i locali del Circolo. Nel corso del  tempo la transizione al digitale è stata inevitabile e  il nostro prodotto ha subito una trasformazione significativa, approdando sul web con una frequenza quindicinale o settimanale, diventando un punto di riferimento per l’intera comunità scacchistica non solo genovese, ma ben oltre. Infatti rappresenta un prezioso e, probabilmente, unico archivio dell’attività scacchistica di questi decenni, indispensabile per chi volesse fare delle ricerche. Oggi siamo lieti di pubblicare l’articolo di presentazione del primo numero, redatto dall’allora presidente Giorgio Di Liberto.
Tante volte in passato si era tentato di dare forma concreta e soprattutto durata credibile ad un house organ come dicono gli americani con un indovinato neologismo; e cioè un foglio di notizie che – periodicamente – possa essere distribuito fra i soci per fare circolare informazioni sulla vita del nostro Circolo. Non c’è stato un anno, forse, in cui questa idea non fosse balenata nella mente di qualche dirigente. “Che bello”, si pensava. Un foglio di notizie del circolo aperto a tutti quei soci che abbiano qualcosa da dire e che amino vivere da vicino la vita del Crcolo, non solamente come locale dove divertirsi con i pezzetti di legno, come diceva il maestro Massimiliano Romi, ma anche un punto di incontro di idee e, di proposte, di critiche e suggerimenti.

Quante volte? Non saprei dire; so solo che – talvolta- si è arrivati, non solo a concepire, ma anche a fare uscire uno o due numeri dell’house organ. I vecchi soci si ricorderanno, per esempio, di “Controgambitto” di cui conserviamo ancora la prima ed unica copia uscita.

Da vecchio socio, come sono, credo di sapere la ragione perché se ne è spesso parlato senza mai arrivare alla realizzazione concreta e duratura; ma è una considerazione che preferisco non divulgare soprattutto perché ci sono dei limiti al volontariato, ed è facile criticare chi non vuole dedicare tempo ed applicazione ad un compito che non paga se non in termini di soddisfazione di avere fatto qualcosa di utile per la comunità.

Ma ora si verifica qualcosa di nuovo; tre soci, senza avere speso tempo a proporre o a discutere sulla fattibilità di un progetto, mi hanno semplicemente chiesto se sono disposto a scrivere un pezzo di presentazione di un foglio di notizie del circolo, che esca mensilmente  e che possa essere più distribuito gratuitamente ai consoci;  e alla mia domanda sul come e quando e a cura di chi dovrebbe uscire e quali notizie dovesse trasmettere, mi hanno presentato – con la semplicità degli uomini che prima fanno le cose e poi ne parlano con gli altri –  il primo numero di Scaccomatto, foglio di informazioni per i soci del Circolo Scacchistico Genovese Luigi Centurini.

Cosa ho fatto? Ho preparate subito la presentazione; e lo faccio senza commenti. I promotori e stesori del bollettino sono Marco Faggiani, Roberto Cigliola (entrambi del consiglio direttivo) e Matteo Parisi (bibliotecario e vice direttore tecnico).

Giorgio Di Liberto.

 

TOPALOV SARA’ IL PREPARATORE TECNICO DEGLI ATLETI DELLA NAZIONALE ITALIANA 

Un altro nome di grande prestigio viene a rinforzare l’area tecnica della Federazione Scacchistica Italiana. Veselin Topalov è stato infatti ingaggiato come Preparatore tecnico degli atleti convocati in Nazionale, a cui dedicherà degli stage di formazione nel corso del prossimo biennio.
Topalov non ha bisogno di presentazioni: 50 anni da compiere il 15 marzo, bulgaro, è stato Campione del Mondo FIDE nel 2005, e poi ha perso soltanto agli spareggi il match di riunificazione con la PCA nel 2006 contro Vladimir Kramnik. Tuttora è un giocatore di altissimo livello (2717 punti elo). Si affiancherà nel suo compito ai Commissari tecnici delle Nazionali Open e Femminile, Ramesh e Mihail Marin.
RAMESH COMMISSARIO TECNICO DELLA NAZIONALE OPEN 
Svolta nella guida tecnica della Nazionale Open. Il Consiglio Federale che si è svolto il 4 marzo scorso ha ratificato la nomina di Ramachandran Ramesh a Commissario Tecnico della Nazionale Open. Ramesh succede a Loek van Wely, che la FSI ringrazia per l’impegno profuso e i risultati ottenuti.
Ramachandran Ramesh, noto anche come R.B.Ramesh, 48 anni, indiano, è sicuramente uno dei più quotati istruttori al mondo. Grande Maestro dal 2003, è stato Campione del Commonweath nel 2007. Ha fondato alcuni anni fa nella sua città d’origine, Chennai, la scuola di scacchi Chess Gurukul, da cui sono usciti molti dei fortissimi giovani che stanno facendo la fortuna degli scacchi indiani, tra cui Praggnanandhaa, il recente vincitore di Wijk aan Zee. Tra le sue opere più famose “Logica scacchistica vincente”, pubblicato in italiano da Le Due Torri, il più recente “Calcolo scacchistico vincente”, pubblicato dal medesimo editore.
Il legame tra Ramesh e la FSI durerà per almeno un biennio.
CARLSEN  VINCE LA PRIMA NEL CHESSABLE MASTERS

Il Champions Chess Tour 2025 ha avuto inizio con il Chessable Masters, vinto da Magnus Carlsen, il quale ha già trionfato nelle prime quattro edizioni del circuito. Il torneo si è svolto su Chess.com dal 18 al 21 febbraio, con una nuova formula a cadenza di 10 minuti senza incremento. Il 17 febbraio si è tenuto un Play-in per qualificare otto giocatori alla fase successiva.

Il formato prevedeva un tabellone a doppia eliminazione, con match al meglio delle quattro partite. Carlsen ha battuto Andrey Esipenko (3-1), Yu Yangyi (2,5-0,5) e Arjun Erigaisi (2,5-2,5) prima di affrontare Hikaru Nakamura in finale. Nakamura, eliminando Alexander Grischuk, Ian Nepomniachtchi e Alireza Firouzja, ha raggiunto la finale dei perdenti, dove ha sconfitto Nepomniachtchi.

Nella Grand Final, Carlsen ha vinto 2,5-1,5, consolidando la sua posizione. Dopo la pandemia, Carlsen ha vinto otto degli ultimi dieci match contro Nakamura, esprimendo soddisfazione per il suo gioco. Carlsen ha guadagnato 25.000 dollari e 100 punti tour, mentre Nakamura ha ricevuto 20.000 dollari e 80 punti. La prossima tappa del tour si svolgerà dal 18 al 23 maggio e i primi 12 classificati si qualificheranno per la Coppa del mondo di eSport. Carlsen, Nakamura e Nepomniachtchi hanno già un posto garantito.

ITALIA MEDAGLIA D’ARGENTO AI MONDIALI OVER 50

L’Italia ha conquistato la medaglia d’argento ai campionati mondiali a squadre senior, svoltisi a Praga dal 17 al 26 febbraio. La squadra italiana, composta da Alberto David, Michele Godena, Fabio Bellini, Fabrizio Bellia e Carlo D’Amore, ha chiuso il gruppo over 50 al primo posto ex aequo con gli Stati Uniti, accumulando 15 punti su 18, ma perdendo il primo posto per spareggio tecnico. L’Italia è rimasta imbattuta, con sei vittorie e tre pareggi, subendo solo una sconfitta individuale.

Il Kazakistan ha terminato terzo con 14 punti, mentre altre squadre come Inghilterra 1 e 2, Slovacchia e Germania hanno chiuso a 12 punti. D’Amore ha brillato in quinta scacchiera, vincendo l’oro, Bellia ha ottenuto l’argento in quarta, e Godena ha conquistato il bronzo in seconda.

La competizione è stata intensa, con Stati Uniti e Kazakistan che hanno conteso il primo posto fino all’ultimo. Gli americani, dopo un inizio difficile, hanno recuperato grazie a vittorie decisive, incluso un match contro il Kazakistan. Nel gruppo over 65, l’Inghilterra ha vinto con 16 punti, seguita da due squadre tedesche. L’Italia ha concluso al settimo posto con 12 punti, nonostante un buon inizio.

Il torneo ha visto la partecipazione di 215 giocatori da 28 paesi, inclusi 49 grandi maestri. Le migliori rappresentative femminili sono state la Repubblica Ceca nell’over 50 e la Lettonia nell’over 65.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.