
Il Grand Prix semilampo, la classica di fine mese del Circolo che si ripete da 25 anni a questa parte, anche quest’anno continua ad essere punto di riferimento sicuro per gli scacchisti nel periodo estivo, con gli appuntamenti dei mesi di giugno, luglio ed agosto.
È stata una gara molto equilibrata quella che si è svolta, sabato 25 giugno, al Circolo. Ha vinto Giuseppe Silvestri, conquistando la vetta solo all’ultimo turno. Dopo il quinto round era al comando a punteggio pieno Davide Cusato, ma Silvestri recuperava nel rush finale e venendo fuori alla distanza. In seconda posizione finale Alessandro Mandolini, del circolo di Ponente.
I premi di fascia sono andati a Giorgio Sabba, Andrii Korzun, Pietro Tarable, Abel Stanica
A margine del torneo si è svolto un grand prix dei piccoli, cui hanno partecipato sei giocatori, con vittoria di Aurelio Polverini davanti a Davide Aiello. Una prima esperienza che verrà sicuramente reiterata in futuro.
Classifica Grand Prix di Giugno 2022
- Giuseppe SILVESTRI 6,0 su 7
- Alessandro MANDOLINI 5,5
- Davide CUSATO 5,0
- Paolo AIELLO 5,0
- Andrii KORZUN 4,0
- Giorgio SABBA 4,0
- Angelo VALENTINI 4,0
- Claudio NICOLIS 3,5
- Pietro TARABLE 3,5
- Abel STANICA 3,5
- Giampaolo CAMERA 3,5
- Riccardo DORDONI 3,0
- Joy GUTIERREZ 3,0
- Matteo LA LICATA 2,5
- Dante FABBRICINI 2,5
- Pierpaolo PELO’ 2,5
- Marcello CAROZZO 2,0
- Denoel MIBELLI 0
quarto turno: la forza di Nepomniachtchi
Grande bella prova di forza di Nepo che batte nettamente Firouzja che si arrende alla 39ma, dopo un violentissimo attacco sul lato di Re, nella sua prima sconfitta al torneo. Con questa vittoria, l’unica del quarto turno, il russo passa al comando della classifica, ma vedremo se riuscirà a mantenere questa continuità nel corso del torneo. La patta tra Liren e Caruana fa sì che quest’ultimo perda la leadership del torneo. Patta anche tra Rapport e Nakamura, che si lanciano in impianti non troppo noti, ma la liquidazione del materiale conduce a dividere il punto. La Duda-Rapport finisce in un finale di torri completamente patto.
quinto turno: tutte patte
Tutte patte nella quinta giornata di gioco. Caruana e Rapport non se la sentono di rischiare. Sta un po’ meglio Liren, con il nero, nella partita con Radjabov. All’inizio l’azero appare più offensivo, ma il cinese migliora lentamente e inesorabilmente la propria posizione, non abbastanza per non andare oltre la patta. Firouzja con Duda cerca di riscattare la sconfitta del turno precedente, ma finisce in una triplice ripetizione. Invece nella Nakamura-Nepomniachtchi, finita anch’esa pari, è il russo a ringraziare, dopo essere finto incautamente sulla graticola con 17..Dg4. Ma Naka, finito poi a corto di tempo, preferisce la ripetizione di mosse.
sesto turno: Nepo e Caruana in fuga
Nepo e Caruana in fuga dopo questo turno. Sono i due sfidanti che hanno già provato a strappare a corona mondiale a Carlsen, ma senza riuscirci: il russo ci ha provato lo scorso finale di anno, l’italoamericano nel 2018. Nepomniachtchi batte Duda in modo travolgente; Caruana ha la meglio su Firouzja , che col bianco prova un abbastanza incomprensibile sacrificio di qualità (Torre per Alfiere), che però non paga a livello strategico. Patta tra Nakamura e Liren La posizione, inizialmente è leggermente favorevole al Bianco, ma i due giocano ala perfezione. Patta anche tra Radjabov e Rapport, che ha ad un certo punto si espone ad un attacco micidiale di Radjabov, che non riesce a profittarne
settimo turno: spettacolo con duello a distanza
Nepomniachtchi e Caruana vittoriosi contro Rapport e Radjabov. Ora il russo conduce a 5,5 tallonato da Caruana a mezzo punto. Quella di Rapport, col bianco, è la partita dei rimpianti, visto che ad un certo punto aveva la possibilità dello scacco perpetuo. Ha voluto giocarsela, ma sbaglia alla 22.ma e per Nepo è una passeggiata. Più lunga e sofferta la patta di Caruana, che lentamente col bianco prende l’iniziativa col bianco e vince alla 58.ma. Le altre due partite finiscono in parità: senza particolari brividi la Liren-Firouzja, da l loro bravura; e patta nela Duda-Nakamura, con un finale patto di torri e pedoni e divisione del punto.
ottavo turno: Nepo allunga
Turno caratterizzato dalla pesante sconfitta di Caruana con Nakamura. Fabiano scambia cavallo e alfiere per torre, ma la posizione favorise Naka, che con la sua vittoria ridisegna la classifica. Nepo ora è a 6, Caruana a 5 e Nakamura a 4,5. Patta la Nepomnichtchi-Liren, durata della partita: un’ora. Tanto basta per capire quanto “Nepo” non voglia rischiare e il cinese non abbia intenzione di perdere per strada altri mezzi punti. Nelle altre due partite, Rapport supera Duda, mentre la Firuozja-Radjabov finisce patta con triplice ripetizione di mosse.
nono turno
Il clou della giornata è il match Caruana-Nepomniachtchi con lo statunitense che deve recuperare il punto di svantaggio in classifica. Ma non ce la fa, si ritrova in posizione offensiva, ma poi commette un serio errore. Patta, l’unica del turno. L’iraniano ormai francese Firouzja si riscatta battendo Rapport, che non può resistere ad un forte attacco con un re non arroccato. Successo anche dell’azero Radjabov, con il bianco, che castiga Nakamura in una partita in cui vince chi fa il penultimo errore. Vince anche Liren, col bianco, contro Duda, che in posizione abbastanza equilibrata commette un grave errore.
Mancano solo cinque turni alla fine. Il russo ha sempre un punto di vantaggio su Caruana e avrà anche il giorno di riposo per prepararsi alla fase finale di questo bel torneo dei candidati. L’unico che potrebbe contrastarlo è Caruana, ma Nepo, se riuscirà a tenere questo stato di forma e questa concentrazione, dovrebbe ricentrare l’obiettivo del match mondiale.
Classifica dopo il nono turno
1 Nepomniachtchi 6.5
2 Caruana 5.5
3 Nakamura, Ding Liren 4.5
5 Rapport, Firouzja, Radjabov 4
8 Duda 3
Decimo turno
Giovedì 29 giugno
Rapport-Ding Liren
Duda-Caruana
Nepomniachtchi-Radjabov
Nakamura-Firouzja
ARRIVA NAUMKIN AL CENTURINI IL 4 LUGLIO
Lunedi 4 luglio il Circolo ospiterà il grande maestro russo Igor Naumkin che alle 15.30 terrà una lezione di scacchi della durata di un’ora e mezza, replicata poi alle 17.30. Naumkin parteciperà al torneo al Mediterranee che si svolgerà dal 1 al 3 luglio. Si tratta di un giocatore di provata esperienza internazionale e molto conosciuto nell’ambiente scacchistico italiano. Secondo i dati Fide, nel 2019 (in tempo pre pandemia) era il GM più attivo, avendo totalizzato in quell’anno al suo attivo la bellezza di 258 partite, disputate in 41 tornei in dieci differenti paesi europei.
Per la partecipazione alla giornata è previsto un contributo di 10 euro (soci e non).
VENERDI TORNEO A PEGLI
Venerdi 1 luglio decolla la seconda edizione del torneo al Mediterranee di Pegli, organizzato da Ponente Scacchi. Giocatori suddivisi nei tre open. Prima partita venerdi alle ore 18.30. Nell’open principale, scorrendo la lista delle preiscrizioni, sembrano tre i giocatori favoriti. Certo è difficile fare previsioni, ma stiamo al gioco, queste sono le nostre percentuali di vittoria: Vuelban al 38%, Naumkin al 32%, Manfredi al 30%. Ma naturalmente, in una gara a cinque turni, bisognerà tenere anche conto di quel margine di imprevedibilità che spesso sorge con gli abbinamenti. Da non sottovalutare naturalmente Daniele Cantoro, nel ruolo di guastafeste. Come sempre, buona la partecipazione dei nostri giocatori, molti dei quali alle prime esperienze agonistiche.
LE SQUADRE CINESI NON PARTECIPERANNO ALLE OLIMPIADI DI CHENNAI